Biberon anticolica: i migliori 4 e quando utilizzarli

You are currently viewing Biberon anticolica: i migliori 4 e quando utilizzarli
  • Categoria dell'articolo:Pappa
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Nel corredo di un neonato, non può mancare un biberon anticolica, se l’allattamento al seno non è possibile o necessita di integrazioni con il latte formulato. Il motivo è semplice: un prodotto di questo genere è concepito per agevolare le poppate del bebè e si rivela un valido aiuto nella prevenzione delle coliche intestinali, fastidiose per il piccolo ma destabilizzanti per i neo-genitori, alle prese con mille tentativi per calmare il pianto inconsolabile del loro bambino.

Qui di seguito abbiamo selezionato i migliori 4 biberon anticolica tra quelli presenti sul mercato, procedendo alla valutazione di differenti caratteristiche, come la comprovata efficacia ad esempio, oltre naturalmente ad un buon rapporto qualità/prezzo.

I migliori biberon anticolica

Philips Avent, biberon anticolica in vetro

biberon anticolica philips avent

La linea Avent di Philips si dimostra da sempre molto attenta alle esigenze dei neonati e alle preoccupazioni delle mamme, che cercano di offrire il meglio ai loro piccoli nati. Questo modello di biberon in vetro ha funzionalità anticolica, perfetto da integrare all’allattamento al seno.

La bottiglia del biberon è piuttosto ampia. In particolare la tettarella è sagomata, nel tentativo di riprodurre la forma del seno materno. Questo favorisce l’attaccamento del bambino e gli consente di poppare in modo naturale per mangiare, senza troppo sforzo e quindi senza ingurgitare in maniera forzata troppa aria.

Il biberon anticolica della linea Avent by Philips è unisex, con tettarella dal design a spirale che presenta alla base una serie di “petali” che impediscono il collasso della tettarella a causa della compressione dell’aria. La valvola presente all’interno evita l’ingresso dell’aria che, inevitabilmente, finirebbe nella pancia del bambino insieme al latte, causando poi le coliche in fase digestiva.

Il biberon ha forma ergonomica, facile da tenere per chi allatta il neonato.

La conformazione ampia del biberon permette di riempirlo rapidamente e soprattutto di pulirlo con estrema facilità. Inoltre il materiale che compone il prodotto è di elevata qualità e si presta in maniera ottimale ad una perfetta sterilizzazione. Nella fattispecie si tratta di vetro borosilicato di qualità “superior”, che resiste agli sbalzi termici, al calore ed è perfetto per ogni processo di sterilizzazione.

Tippee Biberon Anticolica, Closer to Nature

tommee tippee biberon anticolica

Più vicino alla natura, questo è ciò che promette l’innovativo biberon anticolica Tippee. Senza dubbio il design non delude e si tratta di una delle bottiglie migliori della categoria, per quanto concerne il design. Nella confezione sono disponibili due biberon ed è possibile abbinare tettarelle di tipologia differente, da quella a flusso più limitato, per le prime settimane di vita a quella a fuoriuscita di latte di media intensità, ideale dai sei mesi in su.

Ovviamente la bottiglia è compatibile con tutti gli accessori della linea anticolica Tippee e le varie tettarelle si possono acquistare separatamente.

Il biberon e la tettarella sono concepiti per la funzione anticolica e per evitare quindi il risucchio dell’aria da parte del neonato, durante la poppata. In fase digestiva, infatti come è noto, la presenza di bolle di aria nel pancino crea fastidiose coliche per il bambino, che piange dunque per manifestare il suo disagio.

La tettarella ad esempio ha un design che riproduce in maniera sorprendente quella del capezzolo del seno materno, così da rendere più naturale per il neonato, il momento della suzione.

È un prodotto di buon livello ma di fascia economico, destinato ad essere sostituito più di frequente rispetto ad altre soluzioni.

Dott. Brown’s Option Plus, biberon anticolica senza BPA

biberon dr brown's

Si tratta di uno dei prodotti migliori della categoria quanto ad efficacia. Il Biberon Dott. Brown’s è natural flow ovvero garantisce un flusso del latte, durante la suzione, il più naturale possibile. Il biberon infatti è dotato al suo interno di un sistema di circolazione interna dell’aria, che quindi le impedisce di entrare nella cannuccia e nel pancino del neonato.  

Tra le caratteristiche principali di questo innovativo biberon senza dubbio spiccano:

  • Il design innovativo, con sfiato 100% vacuum free per la riduzione delle coliche
  • La garanzia dal punto di vista clinico, con test che dimostrano la sua efficacia nel favorire la digestione, eliminare i gas e la sua sicurezza per il bambino (il biberon è realizzato in plastica dura di elevata qualità senza BPA)
  • La sua versatilità, in quanto il biberon ha lo sfiato removibile. Si adatta quindi alle esigenze del piccolo, accompagnandolo nella crescita. Quando il bambino diventa più grande, lo sfiato si può eliminare
  • La capacità di non disperdere le vitamine C, A ed E presenti nel latte, nel corso della poppata. Gli elementi nutritivi di questo alimento, così fondamentali per la buona salute nella prima infanzia, sono preservati
  • Il massimo comfort per il neonato, grazie alla tettarella sagomata in morbido silicone, che riproduce in maniera sorprendente il seno materno e rende il momento dell’allattamento al biberon il più confortevole possibile

Il biberon anticolica del Dott. Brown’s è unisex e pesa circa 200 grammi.

Mam, biberon anticolica in confezione doppia

set di biberon anticolica mam

La linea di biberon anticolica Mam è ampia e comprende diverse tipologie di biberon e di tettarelle, da scegliere in base all’età del bambino e alle esigenze dell’allattamento. Nella fattispecie, questi due biberon anticolica sono perfetti dalla nascita fino ai 6 mesi e hanno una tettarella di tipo 2, per quanto riguarda la regolazione del flusso.

Questo biberon anticolica firmato Mam è concepito per facilitare il passaggio dal seno alla tettarella. Quest’ultima è davvero molto morbida, realizzata in silicone, e dà una sensazione di morbidezza simile alla pelle, tanto da essere riconosciuta in modo istintivo dal bambino.

La funzionalità anticolica è comprovata da test e il punto di forza di questo biberon è senza dubbio la sua base areata. Ogni singola parte del prodotto è realizzata in materiale plastico di elevata qualità e non contiene BPA.

Il biberon è dotato di chiusura ermetica ed è possibile sterilizzarlo con facilità in microonde. 

Infine, caratteristica apprezzabile è il design ricercato e i differenti colori del biberon. In questo modo è possibile alternare le diverse bottiglie durante le poppate e “incantare” il bebè con la visione dei simpatici disegni colorati.

Come funziona il biberon anticolica

I biberon anticolica sono assolutamente sicuri e la loro efficacia è dovuta alla speciale conformazione utilizzata per la loro realizzazione. Un normale biberon è formato dalla bottiglia, dalla tettarella e dalla ghiera che permette di unire tra loro questi pezzi, impedendo la fuoriuscita del latte. 

I biberon anticolica invece presentano al loro interno una valvola (posta tra tettarella e cannula) che trattiene l’aria e non le permette di mischiarsi al latte. L’aria così “raccolta” viene incanalata nella speciale cannuccia posta al centro della bottiglia, che impedisce la formazione delle tradizionali “bollicine” nel latte, che ovviamente sono composte da aria.

Va da sé che il biberon anticolica è più costoso di un biberon normale ma, tenendo presente che si tratta di prodotti riutilizzati decine di volte, vale sicuramente la pena privilegiare l’acquisto di un prodotto con questa funzionalità.

Il biberon anticolica ha diverse caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere: 

Ha una tettarella in silicone che però è più morbida rispetto alle standard in circolazione ed inoltre è ergonomica. Questo significa che è sagomata in maniera tale da riprodurre la forma del capezzolo materno, che il bambino riconosce subito grazie al suo istinto.

La tettarella del biberon anticolica è quindi studiata per aderire perfettamente al palato del bambino, riducendo lo sforzo nel tirare il latte e, di conseguenza, la quantità di aria ingurgitata. La tettarella è inclinata, in modo da risultare sempre piena di latte e non permettere al bambino di “tirare a vuoto”. Infine è regolata nel flusso: il latte fuoriesce in maniera costante ma lenta, così da evitare che i piccoli più voraci possano terminare troppo velocemente la poppata.

Ovviamente i vari biberon anticolica sono predisposti per funzionare con tettarelle diverse a seconda dell’età, in modo da permettere ai bambini più grandi di soddisfare il loro appetito con un flusso più abbondante.

Per quanto riguarda i tipi di biberon anticolica più innovativi, c’è da aggiungere che esistono dei modelli “con sacchetto”. In pratica, si versa il latte nel sacchetto e poi a sua volta, quest’ultimo va inserito all’interno della bottiglia. Procedendo in questo modo, il bambino non viene davvero mai in contatto con l’aria. Si tratta di modelli di solito consigliati per neonati che purtroppo dimostrano fin da subito di soffrire di coliche molto forti, dopo ogni poppata.

Infine, è possibile trovare in commercio biberon anticolica che presentano al loro interno un altro tubicino. Di cosa si tratta? È una sorta di termometro interno, che cambia colore per indicare se il latte è troppo caldo o troppo freddo, così da evitare alla mamma di assaggiarlo o di dover versare, come il metodo classico suggerisce, alcune gocce sulla parte interna del polso, per verificarne il calore.

Da che età utilizzarlo

Il biberon anticolica si utilizza sin dalla nascita, qualora l’allattamento al seno materno, per quanto preferibile, non risulti possibile per varie ragioni. Man mano che il neonato cresce, può verificarsi che il latte della mamma non sia più sufficiente oppure che la mamma riprenda a lavorare e quindi debba integrare le poppate al seno con quelle al biberon. In questi casi, è bene prestare attenzione ai diversi tipi di tettarella, che sono concepite in maniera apposita per adeguarsi alle esigenze di alimentazione del bambino, in aumento progressivo in base alla sua crescita.

Esistono pertanto biberon per la fase 1, 2, 3 e via di seguito. Anche la grandezza della bottiglia è da valutare, considerando che le quantità di latte, a ciascuna poppata, aumentano man mano che passano le settimane.

Perché vengono le coliche al bambino

Nel momento in cui vengono al mondo, tutti i neonati hanno l’intestino e l’apparato digerente ancora immaturi. Questo rende difficoltosa la fase della digestione che, soprattutto in presenza di bolle d’aria, causano fastidio e dolore al piccolo. Questa premessa è importante per capire perché vengono le coliche al bambino, che chiaramente possono manifestarsi anche se la mamma allatta esclusivamente al seno

Questo concetto è importante da sottolineare perché va a sfatare due luoghi comuni molto diffusi e soprattutto solleva le neo-mamme (soprattutto con i primogeniti) da forti sensi di colpa. 

Infatti, se il bambino ha le coliche:

  1. Non vuol dire che il latte della mamma “non è buono”
  2. Non vuol dire che “è colpa del biberon” e quindi la mamma che non allatta al seno “è colpevole”

L’unico accorgimento supplementare da avere, nel caso di allattamento artificiale, è di verificare con il medico pediatra se il latte scelto sia davvero indicato per il piccolo.

Fatte queste dovute precisazioni, è ben evidente come la scelta di un biberon anticolica non possa che giovare al neonato. Il fatto di limitare l’assunzione di aria insieme al latte è un passaggio fondamentale per evitare la formazione di bolle di aria nella pancia. Le classiche coliche compaiono durante la fase digestiva successiva alla poppata, anche se purtroppo, incredibile a dirsi ma vero, le più forti si manifestano di solito verso sera. Questo ovviamente destabilizza i genitori, che spesso sono costretti a trascorrere intere nottate in bianco, nel tentativo di alleviare i dolori del piccolo (considerando tra l’altro che, per i primi mesi, il neonato mangia in media ogni tre ore e quindi è impossibile saltare almeno una poppata notturna).

Perché allora non facilitarsi la vita con un rimedio comodo, efficace e sicuro?

Come scegliere il miglior biberon anticolica

Se dunque la decisione è presa, non resta che analizzare i fattori fondamentali nella scelta di un biberon anticolica e procedere all’acquisto.

i biberon sono prodotti indispensabili per la crescita del bambino e tutto sommato rientrano in una fascia di prezzo piuttosto economica. Per questo il consiglio è di puntare alla qualità che, per quanto riguarda questa categoria, concerne soprattutto il materiale utilizzato per la sua realizzazione.

I biberon di più alta qualità sono realizzati senz’altro in vetro. Il problema però è che, oltre a risultare più costosi, si tratta di un materiale delicato, che può rompersi facilmente lavandolo o trasportandolo, senza contare che non risulta sicuro se dovesse scivolare dalle mani del bambino, quando diventa più grandicello.

Per questo possiamo affermare che i migliori biberon anticolica sono realizzati in materiali come plastica e silicone. L’alta qualità del materiale plastico utilizzato deve essere certificata e riportare la dicitura: senza BPA oppure BPA free (ovvero senza bisfenolo-A). Si tratta di una sostanza tossica rilasciata soprattutto a contatto con alimenti caldi.

La qualità “superior” di questi materiali consente inoltre di pulire, igienizzare e sterilizzare il biberon, in ogni sua parte, utilizzando i più comuni metodi di sterilizzazione. I biberon anticolica infatti si prestano a venire sterilizzati in microonde, all’interno di uno sterilizzatore elettrico oppure in lavastoviglie. Questa tipologia di plastica senza BPA rende sicura anche la sterilizzazione a freddo, con l’utilizzo di apposite pasticche disinfettanti (metodo da riservare magari a qualche occasione sporadica, visto che anche il tempo di posa necessario per la disinfezione è prolungato e può richiedere fino ad otto ore).

Inoltre, il biberon anticolica che riporta il simbolo di tre onde sovrapposte, indica che si può riscaldare il latte posizionando la bottiglia direttamente nel microonde. Si tratta senz’altro di una soluzione pratica e veloce, che risolve molti problemi anche in viaggio, dal momento che in un qualsiasi bar o area di sosta è possibile richiedere di utilizzare il microonde per pochi secondi.

Inoltre il miglior biberon anticolica si sceglie anche in base alla tipologia di ventilazione proposta. Ad esempio esistono modelli con la cannuccia interna, che hanno una valvola posizionata tra tettarella e sommità della cannula. Senza dubbio fanno parte di questa categoria la maggior parte dei biberon anticolica e risultano efficaci. L’unico difetto che si può evidenziare, a voler essere pignoli, è che sono i modelli con la presenza del maggior numero di pezzi: un impegno in più quindi, dal punto di vista della pulizia e della sterilizzazione.

Altri modelli di biberon anticolica invece presentano delle aperture di sfiato, che possono presentarsi in alto o sul fondo. Quelle in alto sono posizionate sulla tettarella e, pur riducendo di molto il passaggio dell’aria, non la eliminano però in modo completo. Lo sfiato posizionato sul fondo del biberon invece ha un funzionamento diverso: l’aria rimane intrappolata e non si mescola mai con il contenuto della bottiglia. Per questo motivo rappresenta la scelta migliore per i bambini che soffrono molto di questo disturbo.

Infine, quale altro parametro tenere in considerazione per scegliere il miglior biberon anticolica? Perché no, il design! Ci sono modelli ergonomici che consentono al bimbo di tenere facilmente il biberon tra le mani, nel momento in cui diventa più grande. Infine optare per un modello più colorato e con simpatici disegni può essere d’aiuto per distrarre i più piccoli durante la poppata e farli mangiare in tranquillità. 

Lascia un commento