A partire dai sei mesi di età in su, il bambino inizia la fase del divezzamento (o svezzamento). Non più solo latte, bensì minestre, omogeneizzati, frutta, biscotti. Ecco allora che necessita di una sedia in piena regola su cui accomodarsi, in modo da avere davanti a sé un bel vassoio su cui poggiare il piatto con la pappa e un bicchiere con l’acqua per dissetarsi.
Il seggiolone di solito è l’accessorio più utilizzato. Purtroppo è piuttosto ingombrante e non risolve comunque il problema degli spostamenti fuori casa. Come fare infatti a far mangiare il piccolo, se si va dai nonni per un weekend oppure al ristorante?
Ecco una soluzione molto gettonata in questi ultimi anni. Si tratta del rialzo per sedia o altrimenti detto alzasedia. Vediamo in questa guida perché utilizzare questo accessorio e le sue caratteristiche principali, quando preferirlo al seggiolone e i migliori modelli acquistabili a oggi sul mercato.
Perché utilizzare un alzasedia
Un alzasedia ha un design semplice ed essenziale, pur assolvendo egregiamente alle sue funzioni. È senza dubbio la soluzione ideale per chi vuole abbinare praticità d’uso e facilità di trasporto a un ingombro davvero minimo.
Un alzasedia non solo è un valido compagno di viaggio, che accompagna il bambino in tutti i suoi spostamenti fuori casa, ma risulta molto utile anche all’interno dell’abitazione stessa. Infatti si può spostare in un baleno da una stanza all’altra, quando ad esempio, invece di mangiare in cucina, si preferisce il soggiorno per qualsivoglia motivo.
Tra i principali vantaggi di un alzasedia c’è anche la possibilità di poterlo utilizzare come postazione gioco. Soprattutto quando ci si trova fuori casa, è sicuramente una valida alternativa al passeggino.
Infine il costo di un alzasedia è molto accessibile, il che lo rende anche un’idea utile e sicuramente gradita da regalare ai neo genitori.
Quali sono i migliori
Qui di seguito abbiamo selezionato quattro tra i migliori alzasedia presenti a oggi sul mercato, con un elenco delle caratteristiche principali e i punti di forza di ognuno di essi, da prendere in considerazione per un acquisto consapevole e realmente rispondente alle proprie esigenze.
Rialzo da sedia Smarty Pop – Cam

Utile, pratico e versatile questo alzasedia firmato da un brand leader del settore come Cam. Questo accessorio si adatta a qualsiasi tipo di sedia ed è perfetto sia in casa che per quando la famiglia si trova fuori.
Tutta la struttura è realizzata in materiali di qualità, rigorosamente Made in Italy e con imbottitura sfoderabile molto facilmente, così da poterla lavare e igienizzare all’occorrenza. Sul davanti è presente il ripiano su cui posizionare il piatto o il bicchiere.
Il sistema è regolabile in altezza, inoltre presenta diverse fantasie e disegni tra cui scegliere quello che più si preferisce.
È unisex, si trasporta facilmente dal momento che pesa solo 1,8 kg. Le dimensioni del prodotto sono 42x37x50 cm ed è ovviamente dotato di cinghie per la messa in sicurezza del bambino.
Foppapedretti Lift Seggiolino Alzabimbo

Un prodotto di eccellente manifattura, resistente, pratico da usare e da trasportare. La garanzia dei materiali e della realizzazione del prodotto è firmata da un brand noto del settore, Foppapedretti. Il design è molto ricercato, i colori sobri e l’imbottitura in tessuto, che si rimuove in facilità per poterla lavare al bisogno.
Questo modello di alzasedia Foppapedretti è un accessorio indispensabile non solo in casa ma soprattutto quando si viaggia, quando si va al ristorante col bambino o ci si sposta a casa dei nonni per il weekend.
Adatto per i bambini a partire dal 6° mese di età fino a 3 anni, questo seggiolino è progettato per adattarsi senza difficoltà a ogni sedia standard utilizzata dagli adulti.
Si trasporta facilmente e si può richiudere: infatti sta in piedi da solo anche quando non lo si utilizza ed è dotato di una pratica borsa per riporlo una volta inutilizzato e trasportarlo.
Disponibile in diversi colori, ha sia la seduta che il vassoio regolabili in più altezze.
Alzasedia Munchkin da viaggio

Si tratta di un prodotto molto interessante dal punto di vista della praticità. Una vera e propria borsa da viaggio che aprendosi diventa seggiolino. La seduta presenta un telaio molto resistente e stabile, tuttavia l’accessorio è dotato di numerose cinghie, sia per assicurare il bambino, sia per fissare il seggiolino alla sedia o a una panca. Inoltre i cuscinetti in trazione XTRA GRIP, sono antiscivolo così da impedire che la seduta possa slittare in avanti o lateralmente.
La parte inferiore presenta una pratica cerniera che mostra un vano capiente in cui riporre ad esempio le bavette del bambino, il suo piattino preferito e le posate.
I materiali sono morbidi, i colori vivaci e tutto il tessuto è lavabile con molta facilità.
Il seggiolino è perfetto per bambini di circa un anno fino ai 36 mesi. Le dimensioni non sono ingombranti e una volta richiusa, la borsa si trasporta a spalla in quanto pesa all’incirca 1 kg.
Rialzo Chicco Pocket Snack

Anche il brand Chicco propone il suo alzasedia per bambini fino a circa 15 kg di peso. Il seggiolino è realizzato in materiale plastico, facilmente lavabile e igienizzabile in poche mosse. Si può regolare in altezza, in tre posizioni differenti, e presenta cinghie di sicurezza in più punti, per garantire la stabilità al bambino e la sua incolumità.
Questo rialzo sedia è senza dubbio molto pratico, dal momento che pesa circa 2 kg e si trasporta facilmente. Inoltre è perfetto fuori casa perché l’assenza di imbottitura non costringe a lavaggi tempestivi in caso di macchie.
È l’ideale su sedie da adulto delle dimensioni di 29 cm di larghezza, 32 cm di profondità e un’altezza dello schienale di 21 cm.
È disponibile in diverse varianti di colore, dal classico grigio a colori più vivaci come l’arancione o il lilla.
Alzasedia o seggiolone?
Scelta alternativa o complementare? Senza dubbio si tratta di una questione di preferenze personali. È innegabile che il seggiolone risulti più stabile e impossibile da ribaltare. Un alzasedia invece deve essere ben ancorato alla seduta, prima di posizionare il bambino (a sua volta da mettere in sicurezza grazie alle apposite cinghie).
I bambini crescono a vista d’occhio e non amano sentirsi costretti in piccoli spazi. Per questo il seggiolone è meno adatto a ospitare i bambini più grandicelli, mentre un alzasedia si può sfruttare fino a 3 anni d’età (e comunque un massimo di 15 kg di peso).
Grazie a un alzasedia, man mano che cresce, il bambino partecipa di più al momento del pasto, in quanto può stare seduto a tavola con il resto della famiglia.
Inoltre va sottolineato anche che un alzasedia, a fronte della sua maggiore versatilità rispetto a un seggiolone, è anche un prodotto dal costo più contenuto rispetto a un seggiolone.
Infine ancora una considerazione, questa volta riguardante invece il seggiolino da tavolo, quello con i “bracci” e i ganci a farfalla per fissarlo: si tratta senz’altro di una soluzione pratica e utile fuori casa ma con lo svantaggio, rispetto a un alzasedia, di non essere universale e di non potersi agganciare a tutti i tavoli (dipende dallo spessore e dalla forma di quest’ultimi).
Come scegliere
Alla luce di tutte queste informazioni, vediamo ora quali sono gli elementi da valutare, nel momento in cui ci si ritrova ad acquistare un alzasedia. Sul mercato oggigiorno esistono numerosi modelli tra cui scegliere, fissi o pieghevoli, con vassoio oppure senza, come per quelli in stoffa. E poi realizzati in una varietà di materiali che spaziano dal tessuto alla plastica o anche in legno, con o senza imbottitura.
Come orientarsi? Ecco le caratteristiche più importanti.
Sicurezza
Un accessorio di questo genere, come tutti gli articoli per la prima infanzia, deve essere omologato e garantito dal produttore. Solo scegliendo prodotti certificati e di noti brand del settore, si può avere la garanzia che un alzasedia risponda agli standard di sicurezza per il bambino.
La presenza di cinghie ad esempio è indispensabile, sia per fissare l’accessorio alla sedia che per assicurare il piccolo al suo interno. Di solito sono presenti da tre a cinque punti di fissaggio con chiusure a prova di bimbo, che ovviamente non deve riuscire a sganciarsi. Le cinture di sicurezza inoltre devono essere regolabili, così da adattarsi alla perfezione sia alla corporatura che all’altezza del bambino.
Anche una valutazione riguardante i materiali è d’obbligo. I bambini amano mordicchiare tutto ciò che capita a tiro, quindi è importante che la plastica sia di ottima qualità e non tossica ma anche che l’imbottitura risulti ben resistente, in modo da non diventare pericolosa se il bambino cerca di strapparla con i dentini.
Struttura e forma
Come abbiamo già avuto modo di evidenziare, esistono diverse tipologie di alzasedia. In linea di massima possiamo dividerle in due macro-categorie:
- quelli in tessuto che si trasformano in borsa
- quelli con la struttura in plastica più imponente
Senza dubbio la prima tipologia garantisce minore stabilità al bambino. Risulta molto comoda a partire da un anno di età, quando comunque il piccolo è ben in grado di star seduto senza cadere di lato o in avanti.
Un alzasedia/borsa è dunque la soluzione ideale per chi ha già un seggiolone e ha bisogno di un supporto per far mangiare il piccolo fuori casa.
Se invece si acquista un alzasedia per sostituire il seggiolone, allora è più opportuno optare per un rialzo più stabile e strutturato, adattabile alla sedia e posizionabile a diverse altezze. La seduta deve avere una forma anatomica e lo schienale rigido, così da garantire il massimo del comfort al bambino e consentirgli di rimanere seduto per un po’.
Questo tipo di supporto inoltre è dotato anche di vassoio: se possibile, meglio scegliere quello estraibile, in maniera tale che è possibile rimuoverlo e avvicinare il bambino al tavolo, ad esempio per colorare o giocare. Inoltre il vassoio può presentare un bordo lungo il perimetro, così da evitare che pappa e acqua cadano sul pavimento e un vano porta-bibite per posizionare il bicchiere o il biberon.
Sia nel caso di un alzasedia in tessuto che in plastica, è sempre bene scegliere anche la sedia migliore su cui poggiarlo. Da evitare ad esempio quelle pieghevoli ma anche quelle eccessivamente bombate, che non offrono una valida base d’appoggio al rialzo e potrebbero renderlo instabile.
Dimensioni
Quale tipo di soluzione risponde meglio alle esigenze della famiglia? Se si prevede di utilizzare un alzasedia soprattutto come accessorio da viaggio o nella seconda casa, allora anche uno di dimensioni ridotte e soprattutto leggero da trasportare, va bene.
Se invece il rialzo va a sostituire in toto il seggiolone, meglio scegliere un modello più imponente, ma comunque pieghevole. In tal modo, anche se risulterà più pesante, sarà comunque facile da trasportare.
Alcuni modelli di alzasedia pieghevoli sono comunque dotati di una borsa in cui riporli quando non vengono utilizzati, con pratica maniglia o tracolla per il trasporto.
Pulizia
Quando si tratta di bambini, la pulizia è all’ordine del…minuto! Il consiglio è di scegliere sempre i modelli più facili da pulire, così da poterli igienizzare con un rapido colpo di spugna. Se si vuole optare per un modello in tessuto, allora è importante controllare che ogni parte sia sfoderabile, così da poterla lavare ogni qualvolta lo si desidera senza perdite di tempo, sia a mano che in lavatrice. In ogni caso si tratta di tessuti idrorepellenti e che tra l’altro si asciugano molto in fretta.
La via di mezzo tra un alzasedia in plastica e uno in tessuto è quello che presenta l’imbottitura lavabile: la base è in materiale plastico o legno ma la seduta è confortevole perché imbottita e sui pulisce con facilità perché impermeabile.