Una delle prime necessità che i neo-genitori devono affrontare nel quotidiano riguarda la sterilizzazione dei biberon. Esistono diversi metodi efficaci per risolvere il problema e uno dei più veloci e sicuri riguarda l’utilizzo del microonde.
Vediamo quali sono i migliori sterilizzatori a microonde presenti sul mercato e come scegliere quello più indicato a soddisfare le proprie esigenze.
Migliori sterilizzatori a microonde, quali scegliere
Qui di seguito abbiamo proceduto ad una selezione dei migliori prodotti della categoria, scelti in base alla valutazione di differenti fattori, in primis la capienza (per la massima compatibilità con il proprio elettrodomestico) e il rapporto qualità/prezzo.
Sterilizzatore per forno a microonde Philips Avent

Si tratta senza dubbio di uno dei prodotti con migliore rapporto qualità/prezzo. Nonostante le dimensioni compatte e il peso ridotto di circa 750 grammi, lo sterilizzatore per forno a microonde Philips Avent ospita fino a quattro biberon in contemporanea.
Il prodotto presenta delle impugnature laterali, che agevolano il suo spostamento, ma svolgono anche la funzione di chiudere in maniera ermetica il contenitore. Grazie a questa funzionalità, è possibile mantenere sterili i biberon nelle 24 ore successive, se il coperchio non viene aperto.
Lo sterilizzatore Avent della Philips dispone di diverse modalità per sterilizzare i biberon:
- 2 minuti a 1100-1185 watt
- 4 minuti a 850-1000 watt
- 6 minuti a 500-850 watt
Il prodotto è compatibile con numerose tipologie di biberon, sia a collo lungo che più ampio, a patto che l’altezza sia compatibile con l’alloggio predisposto, considerando anche lo spazio da riservare a tettarella e tappo. Questo contenitore inoltre può essere utilizzato anche per sterilizzare cucchiaini, posate in genere e tiralatte. In dotazione, le pinze igieniche per rimuovere gli oggetti.
Le dimensioni dello sterilizzatore sono:
- 166 mm altezza
- 280 mm profondità
- 280 mm larghezza
Che lo rendono compatibile con la maggior parte dei microonde in commercio.
Sterilizzatore Mam

È un contenitore ultra-leggero nella sua categoria, dal peso di soli 450 grammi. È capiente e permette di sterilizzare in contemporanea fino a sei biberon con relativi accessori. La forma è rotonda e presenta le seguenti dimensioni:
- 28 cm di diametro
- 16.5 cm di altezza
Pertanto è studiata per la massima compatibilità con i più comuni forni a microonde presenti sul mercato.
Il coperchio consente una chiusura ermetica e, se lasciato chiuso, garantisce la sterilizzazione degli oggetti fino a 24 ore, caratteristica molto utile durante gli spostamenti o in viaggio.
La chiusura del tappo è unica e centrale, che però potrebbe necessitare dell’utilizzo di entrambe le mani nel momento in cui si deve aprire il contenitore.
Grazie al vapore e all’acqua calda sterilizza tutto il contenuto in soli 5 minuti, in totale sicurezza e senza necessità di dover aggiungere detergenti o prodotti chimici.
Chicco

Questo contenitore della Chicco sterilizza anche 5 biberon in contemporanea, se scelti tra quelli del brand, altrimenti risulta compatibile con altre marche ma fino ad un massimo di quattro pezzi.
È molto veloce da utilizzare, in pochi minuti tutto il contenuto è sterilizzato e pronto all’uso. In particolare:
- 3 minuti soltanto a 1200 watt
- 5 minuti a 840 watt
- 8 minuti a 600 watt
Come tutti gli altri sterilizzatori della categoria, il contenitore mantiene in condizioni ottimali gli oggetti al suo interno, per 24 ore, se il coperchio non viene aperto.
Il prodotto ha un peso di circa 900 grammi e le seguenti dimensioni: 28, 3 x 24 x 17 cm.
Vista la forma particolare dello sterilizzatore, è bene verificare la capienza del proprio forno a microonde, in modo che il contenitore possa essere in condizioni di girare durante le operazioni di sterilizzazione.
Come sterilizzare un biberon nel microonde
Gli sterilizzatori a microonde per i biberon e i ciucci dei neonati sono indispensabili fin dai primi giorni di vita del piccolo, in quanto eliminano la presenza di germi e batteri che possono causare malattie infettive o anche semplici mal di pancia al bambino (che ancora ha un apparato digerente in corso di perfezionamento e per questo sviluppa spesso delle coliche).
Questi apparecchi funzionano grazie alla formazione del vapore acqueo al loro interno. Per attivare il processo di sterilizzazione, è sufficiente inserire 200 ml di acqua sul fondo del contenitore, in apposita vaschetta e tutti i germi domestici verranno eliminati grazie alla temperatura elevata dell’acqua, che la trasformerà in vapore sterilizzante.
Ovviamente un requisito fondamentale da verificare, nel momento in cui si procede all’acquisto dei biberon o degli altri accessori per neonati, è l’assenza di BPA, sostanza purtroppo spesso presente negli oggetti realizzati in plastica rigida ma altamente tossica nei confronti dei bambini.
Per tale motivo, il vetro resta senz’altro il materiale da preferire in assoluto (e sterilizzabile in microonde) ma, per comprensibili motivi di sicurezza del bambino, quando si decide di acquistare un biberon di plastica, è bene accertarsi del fatto che questo sia conforme alla normativa vigente in materia.
In questo caso, sottoporre il biberon ad una elevata temperatura (come quella richiesta all’interno del microonde per sterilizzarlo) non rappresenta un problema.
Una volta verificato questo parametro di sicurezza, si può inserire tutto il materiale (vetro e plastica senza BPA) da sterilizzare all’interno del contenitore, impostare la temperatura e il tempo necessario e premere il tasto d’avvio.
In pochi minuti, il processo di sterilizzazione si concluderà e sarà sufficiente attendere pochissimo tempo per permettere agli oggetti di raffreddarsi e così essere utilizzati per la poppata successiva del piccolo.
Vantaggi e svantaggi degli sterilizzatori a microonde
Quando arriva un neonato in casa, la vita si stravolge da tutti i punti di vista, non solo emotivo e affettivo! Ovviamente anche la gestione della giornata diventa laboriosa e pesante, perché le cose da fare si susseguono a ritmo battente e i tempi a disposizione sono ristretti, considerando le faccende domestiche o gli impegni lavorativi da portare avanti, soprattutto nel caso di mamme freelance.
Alla luce di queste considerazioni, è normale e spontaneo che i genitori vadano alla ricerca di soluzioni in grado di agevolare i loro compiti, rimanendo efficienti ma nel minor tempo possibile.
Per quanto riguarda le operazioni di sterilizzazione del biberon, delle tettarelle e del ciuccio, alcuni metodi tradizionali, come la bollitura in acqua, possono risultare lunghi, così come poco pratici da mettere in pratica, soprattutto se si è fuori casa.
Ecco allora che il metodo di sterilizzazione dei biberon con forno a microonde può risultare il più vantaggioso. Il suo funzionamento infatti è molto semplice, perché è sufficiente mettere dell’acqua all’interno della vaschetta del fondo, per far sì che il calore elevato nel microonde generi vapore acqueo sterilizzante (di cui ovviamente va prolungato l’effetto per alcuni minuti, a seconda della temperatura impostata, affinché sia efficace).
Vantaggi
- È molto utile per chi dispone già di un microonde in casa, perché non deve acquistare altre attrezzature
- È un metodo molto rapido rispetto a tanti altri, come la bollitura in pentola o il lavaggio in lavastoviglie
- I biberon restano nel contenitore in modo sterile, rendendo agevole il trasporto
- È molto pratico da utilizzare, anche per altri oggetti e non solo per le bottiglie del biberon, le ghiere e le tettarelle
- Non necessita di additivi chimici, come invece il metodo di sterilizzazione in lavastoviglie e a freddo
- È comodo anche negli spostamenti o in viaggio, perché si può utilizzare ovunque vi sia la presenza di un forno a microonde, in pochi minuti, che sia a casa di parenti o in un hotel
- Non richiede spazio supplementare in cucina, come accade invece nel caso di uno sterilizzatore elettrico
- È sicuro, perché non ci sono rischi per i piccoli di casa, durante il suo utilizzo, a differenza invece della bollitura in pentola, che invece richiede una supervisione dei fornelli per almeno 20 minuti
- Si tratta di un prodotto in linea generale molto economico, a fronte di tutti i vantaggi che offre
Svantaggi
- Non è un metodo adatto a chi non ha un microonde: il costo aggiuntivo da sostenere non è giustificabile, se non si intende utilizzare tale tipologia di forno anche per la cottura degli alimenti
- Molti sterilizzatori, pur essendo compatibili con la maggior parte dei forni a disposizione, potrebbero non risultare idonei a quello di casa. Se la forma è particolare ad esempio, pur entrando nel microonde, potrebbe urtare lateralmente e impedire quindi al piatto sottostante di girare
- Alcuni modelli di sterilizzatore a microonde sono dotati di un’unica chiusura ermetica centrale, che spesso richiede l’utilizzo di entrambe le mani per sbloccarla. Sicuramente non è un punto a favore, considerando che spesso la mamma ha il neonato in braccio, mentre svolge questo genere di operazioni in casa
- L’utilizzo ripetuto del microonde tende a deformare un po’ le tettarelle in caucciù
Per concludere, i fattori principali per scegliere un buon prodotto tra i migliori sterilizzatori per biberon sono la capienza e il rapporto qualità/prezzo. In base alle proprie esigenze, ogni mamma sceglie lo sterilizzatore più soddisfacente per le proprie esigenze ma resta ad ogni modo un prodotto irrinunciabile in presenza di un neonato, perfetta anche come idea regalo da parte di amici e parenti.