Consigli per scegliere la cameretta per il bambino

You are currently viewing Consigli per scegliere la cameretta per il bambino
  • Categoria dell'articolo:A casa
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

La scelta della cameretta da destinare al neonato andrebbe effettuata nei mesi che precedono il parto, in modo da avere la tranquillità e il tempo di apportare eventuali modifiche. Durante i primi mesi di vita molti genitori decidono di tenere il bambino nella loro camera da letto. Mano a mano che il piccolo cresce, è giusto che anche lui abbia uno spazio suo e che mamma e papà riconquistino la loro intimità.

Tra tutte le stanze della casa, quella per il bebè dovrebbe essere la più tranquilla e silenziosa, ben illuminata e con una grande finestra che garantisca una buona aerazione. Anche un ambiente non eccessivamente ampio per i primi tempi andrà bene, purché completo di tutto il mobilio necessario. In seguito, quando il bimbo comincerà a gattonare e poi a camminare, una stanza più spaziosa è sicuramente da preferire. Non solo, destinando al piccolo una camera abbastanza grande sin dalla nascita, non ci saranno problemi dopo, quando le sue esigenze cambieranno e avrà bisogno di uno spazio suo in cui giocare, invitare gli amichetti, studiare. Scelta la stanza, il suo pavimento e i suoi colori, procediamo con lo scegliere i pezzi razionalmente giusti per le sue esigenze.

La culla prima del lettino è indispensabile in quanto, i neonati fino all’età di tre mesi circa, non hanno ancora acquisito la percezione spaziale. È quindi necessario preparare uno spazio piccolo dai confini per lui controllabili. In alternativa alla culla è possible pensare anche ad un riduttore per il lettino, ma in questo caso non sarà possibile trasportarlo in altri ambienti domestici.

Successivamente, anche solo dopo dieci dodici settimane, il piccolo sarà in grado di dormire in un lettino più grande. È molto importante, in ogni caso, tenerlo più lontano possible dai termosifoni, perchè l’aria in quella zona è più secca, e se possibile direzionare la culla o il lettino sull’asse nord sud con la testa verso nord. Un mobile e una cassettiera sono l’occorrente per poter riporre tutti i suoi abiti, senza che così invada i vostri, già affollati, cassetti. Alcune cassettiere sono dotate anche di bagnetto e fasciatoio, per risparmiare spazio.

L’armadio non è strettamente necessario nei primi mesi, i vestitini del bambino, infatti, possono essere, senza problemi, riposti nei cassetti. In seguito, però, il piccino avrà bisogno di uno spazio in cui riporre le sue cose. Ecco perché è importante nella scelta del modello optare per uno che possa in seguito essere riutilizzato. Le camerette trasformabili, possono seguire la crescita del bambino fino a dieci, dodici anni. Queste vanno scelte considerando le esigenze di un ragazzo di quell’età.

Le camerette più classiche possono essere utilizzate per cinque sei anni, in questo caso potete sceglierle anche con disegni o colori infantili. Una sedia a dondolo è utile per allattare il piccolo e, in seguito, per leggergli le fiabe e raccontargli le storie. Per completare la cameretta, oltre il tappeto, il lampadario e una luce antipaura, le tende e gli accessori, insonorizzano al meglio l’ambiente.

Lascia un commento