Nei primissimi mesi di vita il neonato non riuscirà a giocare con degli oggetti fisici, né tantomento ne sentirà la mancanza! Tutto ciò di cui ha bisogno è l’amore e il contatto dei genitori e delle persone che gli saranno vicino nella sua vita.
Arriverà presto – momento di grande disperazione per alcuni e di liberazione per altri – in cui inizierà a giocare: quali sono i giochi più utili da inserire in lista nascita o da acquistare? Prima di pensare agli oggetti, dobbiamo considerare di dover creare un ambiente confortevole e privo di rischi, quindi la prima cosa da comprare è il tappeto gioco per bambini.
Se sembra facile sceglierne uno, ma se avete provato a guardarvi intorno, vi sarete accorti che ne esistono davvero tanti, tutti diversi fra di loro. Ecco perché nasce questa piccola guida che aiuterà a capire quale tappetino per bambini scegliere tra i molti modelli in commercio e garantire ore di comodità e comfort per il gioco dei tuo bimbo.
Vedremo prima i migliori modelli tra cui scegliere, quali sono le caratteristiche più importanti per scegliere al meglio il modello che fa per noi e quando invece è meglio optare per una palestrina per neonati.
I migliori tappeti gioco per bambini
Vediamo subito i migliori modelli di tappetone per bambini tra cui scegliere: molto diversi per tipologia, magari non ne conoscevamo nemmeno l’esistenza ma potrebbero davvero essere ciò che stiamo cercando!
Tappeto Gioco per Bambini Puzzle

Questo tappeto gioco per bambini a puzzle ha sicuramente tantissimi vantaggi. Innanzitutto è molto bello il design: con i suoi disegni semplici e colori accesi e distinti potrebbe appassionare davvero il tuo bambino. Vediamo ora un elenco delle altre cose positive:
- È molto morbido. L’altezza di circa 2cm e il materiale in schiuma rendono questo tappeto per neonati componibile davvero confortevole per ogni bebè: ogni mamma potrà sentirsi sicura a lasciarlo giocare seduto, senza timore che possa farsi male in caso di cadute.
- Dimensioni modulabili. Essendo, appunto, componibile a puzzle, siamo noi a scegliere la dimensione da dare al tappeto.
- Leggero e facilmente richiudibile. Questo tappeto gioco per bambini è molto grande quand’è aperto, è infatti 120×180, ma può essere semplicemente smontato e messo via, e occuperà pochissimo spazio
- È impermeabile e non assorbirà nessun residuo di cibo, di acqua o latte rovesciati o di eventuali perdite che potrebbero fuoriuscire dal pannolino.
- È facile da pulire, proprio grazie alla sua impermeabilità: basta un panno umido per una detersione quotidiana, oppure può essere pulito con uno spray multi superficie periodicamente o quand’è più sporco.
SPLAKS Acqua Doodle

Diversa tipologia di tappeto lo SPLAKS Acqua Doodle che potrà essere usato nei primi mesi esclusivamente come tappetone per neonati, per diventare poi un vero e proprio gioco per il nostro bambino di 1 o 2 anni.
Infatti, la superficie bianca all’interno potrà essere disegnata con le apposite penne ad acqua senza che ci sia la possibilità di fare nessun danno sui muri o sui pavimenti.
Le penne andranno riempite solo con acqua e riusciranno a disegnare solo sul tappeto, ogni segno svanirà poi dopo una decina di minuti e si potrà disegnare ancora. Ma vediamo il prodotto più nel dettaglio.
Il tappeto non è grandissimo, misura 120x90cm, però consente a 3-4 bambini di disegnare contemporaneamente. Il materiale è morbido poliestere, non tossico, però non è in grado di attutire molto eventuali cadute. Potrebbe essere, però, molto comodo in caso di viaggio, può essere infatti piegato e messo comodamente in valigia, come una coperta. Questo tappeto gioco per bambini viene venduto con 6 penne magiche, un set di timbri, un libro per disegnare e un comodo sacchetto per riporlo. Il design è sicuramente bello e accattivante, intorno all’area per disegnare ha una serie di attività parallele con numeri e colori per stimolare i nostri bimbi .
Tappeto Velovendo

Davvero un grande classico questo tappeto puzzle che non sembra destinato a tramontare. Questo morbido tappetino per bambini in schiuma EVA non solo è estremamente sicuro in caso di cadute, ma dona subito un tocco colorato e divertente alle camerette. Ogni elemento di 32cm per lato può essere smontato e riassemblato all’interno della propria cornice, per creare nuovi giochi interattivi.
Questo, però, può diventare anche uno svantaggio: alcuni pezzi di lettere o degli animali sono più piccoli potrebbero essere ingeriti, bisogna quindi ben considerare l’età del proprio bambino. Altro punti a favore è sicuramente la resistenza all’umidità e il fatto che sia termoisolante, a prova dei pavimenti più freddi e che è impermeabile. È anche antiscivolo, grande vantaggio, che però lo rende un po’ scomodo da pulire con un solo panno umido, è consigliabile metterlo direttamente nell’acqua e si asciugherà in pochissimo tempo.
StillCool Tappeto Ripiegabile

Allegro e colorato il tappeto ripiegabile StillCool arreda la stanza mentre fa giocare il tuo bambino. È disponibile in due misure, L: 200 * 180 cm e M: 180 * 120 cm. Entrambi hanno un’altezza di mezzo centimetro, per fornire comfort e morbidezza mentre il nostro bebè andrà in esplorazione della stanza.
Sui due lati sono disegnate due fantasie diverse, entrambe studiate per promuovere l’apprendimento del bambino con personaggi, elementi della vita quotidiana come frutta e verdura o lettere e numeri. I colori sono piuttosto tenui per permettere agli occhi delicati del bambino di guardare per lungo tempo le immagini senza che vengano danneggiati. Il materiale principale è la schiuma Eva, morbida e resistente all’acqua, e quindi estremamente facile da pulire con un panno umido.
A che età iniziare a usare il tappeto?
Premesso che possiamo mettere un tappeto per bambini già quando prepariamo la cameretta per il nostro bebè, dato che sono tutti molto colorati e piacevoli da guardare, lo inizieremo a usare come tappeto giochi nel momento in cui i nostri neonati riusciranno a stare seduti da soli.
È questo il momento in cui potremo lasciarli giocare: potremo sederli e lasciare intorno a loro i giochini che più gli piacciono, in modo da stimolare anche il principio del gattonamento.
È davvero necessario un tappeto giochi per neonati?
Certo, possiamo dire che il nostro bambino crescerà anche senza tappeto giochi. Però averne uno ha dei vantaggi: infatti, sul tappeto il nostro neonato potrà giocare in modo autonomo, esplorare lo spazio che ha a disposizione, sviluppando sia la muscolatura, la coordinazione occhio-mano che l’autonomia e fiducia in sé stessi.
È ormai un fatto risaputo che i bimbi appena nati devono dormire a pancia in su per ridurre il rischio di SIDS – sindrome della morte improvvisa del lattante – non è altrettanto noto che però è necessario che il bambino passi del tempo a pancia in giù, nel cosiddetto tummy time. A cosa serve questa posizione? Stando prono il neonato svilupperà tutti i principali gruppi muscolari che saranno poi necessari al gattonamento prima e a camminare poi. Ma non solo: stando a pancia in già il bebè svilupperà abilità sensoriali, di equilibrio e – strano a dirsi – anche di problem solving, perché pur di vedere ciò che ha intorno dovrà imparare a girare la testa. Per questo, se abbiamo un tappeto per neonati possiamo metterci – ovviamente per un tempo limitato – il nostro bebè a pancia in giù fin dai primissimi giorni di vita per fargli fare una sorta di “allenamento”.
Iniziamo fin da subito a stimolare lo sviluppo fisico e mentale
È assolutamente normale volere il meglio per il proprio figlio! Per questo possiamo decidere di fare piccoli gesti fin dai primissimi giorni di vita per stimolare il nostro bebè. Certo, questo spesso si va a scontrare con la routine e le mille attenzioni che un essere vivente così piccino richiede: pannolino, bagnetto, nanna o pappa, però a volte basta davvero poco per fargli svolgere delle attività che lo faranno crescere sano e forte.
Eppure, i primi mesi di vista sono fondamentali per lo sviluppo psicofisico della persona! Alla nascita, infatti, le connessioni neuronali nel cervello sono ancora immature, rendendo il cervello plasmabile e modellabile. Un illustrissimo studioso nei nostri tempi, Piero Angela, ha paragonato i primi mesi di vita di un bambino a una partita a scacchi: fare le prime mosse in maniera corretta porterà vantaggi considerevoli, mentre partire male porterà a un notevole svantaggio che non sempre sarà possibile colmare.
Non a caso, iniziare a praticare sport oppure imparare una lingua straniera sono imprese molto più semplici nella prima infanzia; di contro, i bambini cresciuti negli orfanotrofi o che non hanno avuto attenzioni personalizzate soffrono spesso di gravi deficit di tipo cognitivo, sociale ed emozionale, che spesso non possono essere colmati neanche con la terapia.
Due piccoli giochi da fare sul tappeto per neonati
Proponiamo allora due piccole attività da fare sul tappetone per bambini e sviluppare la loro psicomotricità.
- Mettiamo il neonato pancia in giù direttamente sul tappeto giochi o sul cuscino per allattamento. Sediamoci di fronte a lui e facciamo il classico “bubu-settete”. Può sembrare scontato, ma in questo modo non solo “costringeremo” il bambino ad alzare la testa, sviluppando la muscolatura di collo, braccia e schiena, ma imparerà a cercarci nello spazio.
Inoltre, non tutti sanno che per un bambino non è scontato sapere che una cosa continua a esistere quando è fuori dal suo campo visivo, si entra qui nelle capacità cognitive: capirà che la mamma – il papà o la nonna o chiunque stia giocando con lui – non smette di esistere nel momento in cui si copre gli occhi e quindi non sarà pienamente visibile, ma ritorna, anzi, rimane lì. Infine, non dimentichiamo che sarà un’attività divertente per entrambi! - Posizioniamo il bebè sul tappetino per bambini nella stessa posizione di prima. Troviamo un oggetto che attiri il suo interesse: un sonaglio, un giochino, ma anche un cartoncino o un elemento della vita quotidiana. Spostiamo l’oggetto scelto tenendolo all’altezza del suo campo visivo da destra a sinistra o da sinistra a destra in modo che il nostro bimbo sposti lo sguardo e giri il viso da una parte all’altra. Ginnastica e stimolazione visiva si uniranno in questa piccola attività.
Come scegliere il tappeto per bambini che fa per noi
Veniamo al dunque: quale tappeto per neonati è meglio comprare? Innanzitutto, dobbiamo guardare l’estetica, possiamo sceglierne uno che si intoni bene con la camera che abbiamo preparato per il nostro bambino, perché per diverso tempo lo utilizzerà, anche solo come seduta quando farà freddo. Abbiamo visto che ci sono tantissimi modelli: più grande o più piccolo, morbido, componibile e no…insomma, quale fa al caso nostro? Come scegliere? Sembra scontato dirlo, ma bisogna stare attenti alle proprie esigenze! Vediamo però quali sono le caratteristiche principali che deve avere questo prodotto, in modo da essere indirizzati nell’acqusito.
Le dimensioni contano
Non facciamo il passo più lungo della gamba! Le dimensioni sono fondamentali. Se scegliamo un tappetone per bambini più grande dello spazio a disposizione nella cameretta, il nostro acquisto sarà un flop perché sarà impossibile utilizzarlo.
Teniamo conto anche se il tappeto servirà per un solo bambino o più: sicuramente lo spazio necessario per 2 o 3 bimbi sarà maggiore rispetto allo spazio di gioco di uno solo. Evitiamo anche dimensioni troppo ridotte: teniamo conto che un neonato inizia dopo pochi mesi a gattonare e muoversi, se il tappeto giochi è troppo piccolo uscirà inevitabilmente fuori ai primi passi.
La fantasia del disegno
Non è banale e non è solo una questione di arredamento. In particolar modo se il bambino è nella fase di apprendimento possiamo consigliarti di acquistare un tappeto che abbia lettere e numeri disegnati, le prime magari associate a disegni e parole, in modo da facilitarne la lettura e distinguerle bene tra di loro. In questo modo il bambino potrà stare seduto e imparare, attirato dalle simpatiche fantasie sul tappeto.
Per i bambini un po’ più grandi ci sono anche dei modelli con lettere e numeri rimovibili, sulla falsariga di un puzzle, così potranno anche iniziare a comporre le proprie parole. In alternativa potrai comprare un tappeto con veri e propri disegni, per trasformarlo in un oggetto di arredamento per la stanza di tuo figlio.
Materiali
Per quanto concerne i materiali, quelli principalmente utilizzati sono il tessuto, la moquette e la gomma.
Il tessuto e la moquette sono i più difficili da pulire, ma sono anche i più morbidi; nel caso in cui optiate per questa opzione assicuratevi di scegliere un tappeto gioco che sia lavabile in lavatrice, e che sia abbastanza piccolo da potere essere lavato nella vostra lavatrice.
La gomma, invece, è più facile da pulire, attutisce i colpi in caso di caduta del bambino e ha spiccate proprietà antiscivolo, ma non è adatta per le case in cui è presente il riscaldamento a pavimento in quanto potrebbe sciogliersi con il calore.
Sicurezza e marchio CE
Per i nostri bimbi cerchiamo solo il meglio, anche nel tappetone per giochi! Nell’acquisto di un tappeto gioco non bisogna cercare di risparmiare troppo: dal momento che si tratta di un prodotto destinato ai bambini più piccoli, infatti, la sicurezza è un fattore fondamentale. I tappeti troppo economici potrebbero avere un persistente odore di petrolio, scolorire facilmente, essere troppo sottili o strapparsi facilmente.
Si tratta di problemi non solo estetici, ma anche legati alla sicurezza: l’odore di petrolio e la tendenza a scolorire, per esempio, potrebbero essere indice del potenziale trasferimento di sostanze tossiche dal tappeto o al bambino.
Un tappeto troppo sottile potrebbe non attutire sufficientemente i danni in caso di caduta, mentre i pezzi di un tappeto strappato potrebbero essere accidentalmente messi in bocca da un bambino. Per avere le maggiori garanzie e la maggiore sicurezza, dunque, è necessario acquistare un tappeto che riporti sulla confezione il marchio CE, che certifica la sicurezza secondo gli standard europei. Questi standard riguardano, tra le altre cose, la presenza o l’assenza di sostanze tossiche come la formammide; si tratta di una sostanza comunemente utilizzata come solvente nell’industria, e presente anche nelle penne e negli evidenziatori.
La formammide è tossica sia per via inalatoria che per via orale, e per questo motivo può essere particolarmente pericolosa per i bambini, che tendono a mettere tutto in bocca. Ad oggi, tutti i tappeti gioco certificati CE sono sicuri sia per quanto riguarda la presenza di sostanze tossiche, sia per quanto riguarda la possibilità che dal tappeto si stacchino piccoli pezzi; non si può però avere tale certezza per i prodotti privi di certificazione. Per questo motivo è sempre molto importante acquistare da negozi e fonti sicure, evitando di acquistare prodotti venduti senza la confezione originale.
Meglio acquistare un tappeto o una palestrina?
Se vi state chiedendo questa cosa, abbiamo buone notizie: non è necessario scegliere! Per palestrina si intendono quegli archi autoportanti o che si ancorano ad altri oggetti con dei pendagli più o meno colorati, luminosi o sonori che possono essere colpiti da mani e piedi del bambino. Il bebè si posizionerà sotto in posizione prona e potrà colpire tutti gli oggetti con mani e piedi, sviluppando altre caratteristiche motorie. Q
uindi, la palestrina è un tipo di gioco diverso, rispetto al tappetone per neonati, tanto che in alcuni modelli è presente una palestrina incorporata con cui potrà giocare il nostro bambino.