Seggiolini per bagnetto: i migliori a cui affidarsi

You are currently viewing Seggiolini per bagnetto: i migliori a cui affidarsi
  • Categoria dell'articolo:Igiene
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Perché è necessario acquistare dei seggiolini per bagnetto? In fondo, non c’è niente di meglio di un bel bagno ristoratore, al termine della giornata! Acqua calda, sapone profumato…È uno tra i gesti più naturali del mondo, piacevoli e rilassanti. è davvero sempre così? In realtà, quando si tratta di dover fare il bagnetto al proprio piccolo appena nato, la sensazione di benessere e calma lascia ben presto posto all’ansia e al timore che il bambino possa scivolare e farsi male o finire con la testa sottacqua.

Per fortuna, esiste in commercio una soluzione pratica e ormai collaudata: il seggiolino per bagnetto. Un prodotto piccolo, semplice da usare ma non banale, che si rivelerà prezioso nel corso del tempo, soprattutto in considerazione del fatto che il suo utilizzo è quotidiano.

Vediamo quali sono i migliori modelli in commercio, le informazioni più utili per un acquisto consapevole e i consigli giusti per orientarsi nella scelta senza sbagliare.

I migliori seggiolini per il bagnetto

Cosa cerca una mamma o una coppia di genitori alle prese con l’acquisto di un seggiolino da bagno? Senza dubbio l’efficienza del prodotto, la sua sicurezza, la qualità dei materiali con i quali è realizzato ma anche un prezzo che rimanga contenuto. E infine perché no, magari anche un bel design divertente per permettere al piccolo di distrarsi, durante le operazioni di pulizia.

Ecco qui di seguito 5 modelli di seggiolini per bagnetto selezionati con cura, tenendo conto di tutte queste caratteristiche e delle recensioni degli utenti.

Badabulle, Seggiolino da bagno pieghevole

seggiolino da bagno badabulle

Si tratta di un seggiolino che garantisce al bimbo il massimo del comfort. Infatti ha lo schienale imbottito, un design ergonomico e la barra frontale che risulta più bassa rispetto alle braccia, per consentire una maggiore libertà nei movimenti.

Questo di Badabulle è uno dei modelli preferiti dalle mamme perché ha apertura frontale del tipo “a cancelletto” che quindi rende agevole posizionare il bambino e farlo uscire, al termine del bagnetto. 

Questo seggiolino è dotato di ventose che lo rendono stabile in acqua, in quanto è possibile farlo aderire con forza alla base della vasca.

Badabulle seggiolino da bagno inoltre è pieghevole, così da poterlo trasportare con facilità, a seguito degli spostamenti della famiglia, in vacanza ad esempio o durante un weekend dai nonni.

Ricapitolando:

  • massimo comfort (schienale imbottito, design ergonomico, piccolo “davanzale” frontale sotto le braccia per non ostacolarne il movimento)
  • praticità e sicurezza, grazie alla barra frontale che si apre e si chiude per facilitare la seduta e l’uscita del bambino 
  • maneggevole per poterlo ripiegare, appendere e trasportare facilmente
  • Stabilità grazie alla presenza delle quattro ventose

Okbaby Crab anello per bagnetto bambini apribile

okbaby crab

Crab in inglese significa granchio ed è davvero molto divertente questo seggiolino per il bagnetto dei più piccoli, proprio dalla forma di un simpatico granchietto. Il seggiolino ha un’apertura frontale che permette di far accomodare il bambino in tutta tranquillità e di farlo uscire una volta lavato. 

Il sistema “a cancelletto” è sicuro perché dotato di un sistema di sicurezza che non consente l’apertura accidentale da parte del bambino. Grazie a questo sistema di apertura a pressione, la mamma, o chi si occupa in quel momento del bagnetto, può tranquillamente liberare le mani per prendere del sapone, una spugna o un telo da bagno.

Il seggiolino per bagnetto Okbaby Crab aderisce con forza al fondo della vasca, purché questa non sia antiscivolo, e garantisce stabilità all’intera struttura.

Il seggiolino è inoltre dotato di un sistema che indica il raggiungimento del livello massimo di acqua, informazione preziosa per mantenere sempre elevata la sicurezza del bambino nella vasca.

La qualità del seggiolino Okbaby Crab è garantita dal marchio Made in Italy ed è adatto dai bambini a partire dai 5-6 mesi fino ai 13 kg di peso circa.

Ricapitolando:

  • apertura frontale, per facilitare il posizionamento del bambino, in totale sicurezza
  • chiusura di sicurezza, con sistema a pressione non accessibile al bambino 
  • universale e con misure standard (le ventose non aderiscono però ad una base antiscivolo)
  • curve ergonomiche per il massimo comfort del piccolo
  • Adatto dalle prime settimane di vita fino ad un massimo di 13 kg

Foppapedretti, Tuffetto seggiolino da bagno

foppapedretti tuffetto

Si tratta senza dubbio di uno dei brand più noti per quanto riguarda prodotti per bambini e arredi. Foppapedretti garantisce una produzione Made in Italy che rispecchiano elevati standard qualitativi dal punto di vista dei materiali e della sicurezza.

Il modello di seggiolino da bagno Tuffetto è senz’altro uno dei più sicuri della sua categoria, anche grazie alle ventose presenti sul fondo, che consentono di ancorare la struttura alla vasca da bagno oppure alla superficie liscia di un piatto doccia. Una pratica levetta di sgancio permette di staccare il seggiolino dal fondo, in facilità.

Questo modello di seggiolino per il bagnetto dei più piccoli, firmato Foppapedretti, è dotato inoltre di un pratico bracciolo che consente al bambino di tenersi e giocare. Sul “davanzale” sono presenti alcuni giochi colorati, tra cui una pompetta che spruzza acqua, che intrattengono il piccolo durante le operazioni di igiene personale. Nel momento in cui il bagnetto è terminato, allora il braccetto si apre così da far uscire agevolmente il bambino, senza necessità di doverlo sollevare.

L’intera struttura è realizzata in plastica resistente azzurra e arancione, facile da pulire e igienizzare in ogni sua parte.

Ricapitolando:

  • massima stabilità grazie alle ventose in dotazione alla base 
  • apertura frontale con barra divertente, con pompetta spruzza acqua e giochi colorati
  • cancelletto con chiusura di sicurezza
  • colore del prodotto: azzurro, arancione
  • Realizzato con plastica di qualità e atossica 

Foppapedretti, Acquolina supporto bagnetto 

supporto per bagnetto foppapedretti acquolina

Il seggiolino da bagno Acquolina è firmato Foppapedretti e rappresenta un supporto ergonomico, comodo e facile da utilizzare, al momento del bagnetto dei bimbi più piccoli. La struttura sostiene senza difficoltà i bambini dalla nascita fino ad un massimo di 9 kg circa.

È realizzato in plastica resistente e robusta, per quanto riguarda la struttura portante. La parte inclinata che accoglie il bambino è invece in gomma più morbida con maglia antimuffa. Lateralmente al seggiolino sono presenti le ventose che ne consentono l’ancoraggio alla base della vasca oppure della doccia, per la massima stabilità e sicurezza del piccolo.

La particolare conformazione del seggiolino consente di pulirlo con facilità da un lato e dall’altro e di appenderlo ad asciugare, una volta terminate le operazioni di pulizia.

Il seggiolino Acquolina Foppapedretti è un prodotto per l’infanzia modello unisex, quindi adatto a maschietti e femminucce. Disponibile in un unico mix di colori bianco-turchese. Sicuramente la scelta giusta se si cerca un seggiolino da bagnetto per i neonati.

Ricapitolando:

  • adatto ai bimbi fin dalla nascita e al massimo fino a 9 kg di peso
  • ergonomico
  • massimo comfort
  • realizzato in materiale plastico di qualità, igienico e antimuffa
  • Sicuro grazie alle due ventose alla base per uno stabile ancoraggio
  • Dotato di gancio per appenderlo ad asciugare 

Seggiolino da bagno Keeper Hippo

seggiolino per bagnetto keeper hippo

Divertente e allegro questo seggiolino da bagnetto ergonomico e molto pratico, dalla forma concepita appositamente per accogliere in sicurezza i bambini dalla nascita e fino ai sei mesi di età (e comunque fino a un massimo di 9 kg all’incirca).  

Questo modello di seggiolino anatomico è realizzato in confortevole materiale plastico, con disegni simpatici per i bambini. È disponibile in diverse varianti di colore comunque unisex, così da risultare gradito sia alle femminucce che ai maschietti.

Il modello “a scivolo” permette di fare il bagnetto al piccolo sia in una doccia o in una vasca da bagno, sia di utilizzare la vaschetta di plastica del bambino. In questo caso si potrà riempire la vaschetta con acqua e lasciar galleggiare dei giocattoli per intrattenere il bebè durante le operazioni di pulizia del corpo e della testa.

Il seggiolino è dotato, nelle estremità inferiori, di gommini antiscivolo e ventosa che ne preservano la stabilità anche su superficie bagnata.

Ricapitolando:

  • adatto a neonati e bambini fino a sei mesi d’età
  • sicuro per la presenza di gommini antiscivolo 
  • ergonomico
  • misure standard, per vasca da bagno o vaschetta bimbi 
  • disponibile in diverse varianti di colore e di decorazioni stampate

Come scegliere il seggiolino da bagnetto

Il seggiolino da bagnetto è concepito per agevolare le mamme (ma anche i papà o le nonne!) alle prese con l’igiene personale quotidiana dei neonati. Impresa che a volte rischia di divenire davvero ardua, perché il piccolo può rifiutare il contatto con l’acqua, fare i capricci o comunque non accettarlo di buon grado. 

Ecco allora che la fine della giornata, già carica di stanchezza e stress, può trasformarsi in una vera e propria fatica finale prima dell’ora di cena o della nanna del piccolo. 

Un prodotto come il seggiolino da bagno è studiato proprio per venire incontro a tali necessità e in maniera apposita per migliorare il benessere del bambino nell’acqua. C’è un solo modo per far sì che questo accada: giocare! Proporre un seggiolino colorato e divertente al piccolo è molto utile per distrarlo e intrattenerlo con qualche piccolo giocattolo mentre la mamma lo insapona o gli deterge la testa.

Allo stesso tempo, il seggiolino è funzionale perché permette di mantenere fermo il bambino, in totale sicurezza, cosa che invece potrebbe non verificarsi, se ad esempio risultasse libero di muoversi e di divincolarsi nella vasca. La struttura “a sedia”, nonostante impedisca al bambino di ribaltarsi, consente però la massima libertà di movimento, in modo che il piccolo non si senta imbrigliato ma riesca a muovere braccia e gambe senza problemi.

Va da sé che uno dei modelli preferiti dalle mamme è proprio il seggiolino da bagnetto con cintura apribile, che fissa il bambino al supporto ma permette di riprenderlo al termine del bagnetto con estrema facilità.

Vediamo dunque quali sono le caratteristiche principali da prendere in considerazione per l’acquisto di un buon seggiolino per bagnetto.

Sicurezza

Come appena evidenziato, la particolare conformazione del seggiolino permette al bambino di sedersi e giocare, in totale sicurezza perché non può scivolare in avanti né indietro col rischio di finire in acqua o farsi male.

Il seggiolino per bagnetto deve presentare dei gommini antiscivolo o delle ventose sul fondo (in alcuni modelli sono posizionate lateralmente), così da permettere di fissare la struttura con stabilità sul fondo. Le ventose consentono di immobilizzare il seggiolino anche su superficie bagnata e sotto pressione dei movimenti del bambino.

È bene inoltre che, per risultare a norma, la struttura non presenti cinghie, fibbie o altre parti metalliche che potrebbero arrugginirsi o rovinarsi a causa dell’umidità e dell’immersione in acqua. La plastica utilizzata deve essere atossica e a tal proposito si consiglia di controllare le informazioni riportate sulla confezione.

Materiale

Per quanto concerne la realizzazione dei seggiolini per bagnetto non esiste miglior materiale della plastica. Ovviamente questa deve essere di elevata qualità, per questo è importante, in fase di acquisto, verificare che il prodotto sia a norma e utilizzi sostanze non tossiche. Il marchio Made in Italy è sempre affidabile e garantisce il massimo della qualità da questo punto di vista.

Il materiale deve risultare robusto e resistente al tatto e soprattutto non presentare parti scoperte di alcun tipo, che potrebbero risultare pericolose o poco igieniche e pertanto non adatte a questo delicato momento di igiene personale.

La seduta di solito presenta una gomma più morbida nella sua parte interna, così da rivelarsi confortevole al massimo per il bambino. Questa gomma è bene che sia realizzata in materiale antimuffa, così da contrastare la proliferazione batterica e risultare facilmente igienizzabile.

Ergonomia

Va da sé che più un seggiolino è ergonomico e maggiore comfort assicura al bambino. Se le curve della struttura seguono la forma del corpo, il bambino si sistema comodamente e non prova fastidio, riuscendo a giocare in tranquillità per il tempo necessario al bagnetto.

Allo stesso tempo, i genitori o nonne e babysitter riescono a lavare il bambino senza difficoltà né timore che scivoli, dal momento che è comodamente seduto e appoggiato in sicurezza con le braccia sul “davanzalino”.

Dimensioni

Solitamente le misure dei vari seggiolini per bagnetto presenti in commercio sono standard ma, in fase di acquisto, è consigliabile valutare anche questo aspetto, in base alle proprie esigenze.

Posizionare il seggiolino in una comune vasca da bagno non risulta problematico; l’unica accortezza da valutare è nel caso in cui si intenda invece mettere il supporto in un piatto doccia o in una vaschetta per bambini, quindi piccola e stretta.

Praticità d’uso

Il seggiolino da bagnetto deve essere solido per garantire stabilità al bambino mentre si trova in acqua ma al tempo stesso deve risultare maneggevole e leggero. Infatti, essendo un oggetto da utilizzare tutti i giorni in vasca o in doccia, è meglio poterlo spostare con facilità e magari poterlo appendere ad asciugare, dopo aver eliminato i residui di sapone risciacquandolo con il doccino.

Ovviamente il seggiolino di plastica deve essere lasciato in un luogo ben areato e mai posizionato su una fonte di calore, con l’intento di asciugarlo più velocemente o meglio.

Esistono in commercio alcuni modelli di seggiolino girevoli, che permettono quindi di avere il bambino sia in posizione frontale che di schiena, per agevolare il momento dello shampoo. Infine su alcuni modelli sono presenti piccoli vani in cui appoggiare il sapone e la spugna, così da avere sempre tutto a portata di mano.

Prezzo

Il seggiolino per il bagnetto dei più piccoli non rientra nella categoria degli accessori più costosi, per quanto un prodotto di qualità si aggiri in media intorno ai 30-40 euro. In effetti, considerando che non si tratta di un prodotto tecnologico né realizzato con materiali pregiati, il rapporto qualità/prezzo può apparire poco proporzionato. E poi c’è da aggiungere che, per quanto sia di uso quotidiano, il suo impiego resta comunque limitato ai primi mesi di vita del bambino. 

Ecco allora che una valida opzione potrebbe essere quella di acquistare il seggiolino online, dal momento che è facile trovare sconti e promozioni che abbassano il livello del prezzo a una media di 20-25 euro. 

Orientarsi nella scelta di un seggiolino da bagnetto su un e-commerce è semplice, dal momento che ogni prodotto è corredato di scheda tecnica e inoltre è ricco di recensioni da parte degli utenti che lo hanno già acquistato e utilizzato. L’acquisto avviene in pochi click e totale sicurezza dal punto di vista del pagamento e viene recapitato comodamente presso il domicilio indicato.

Sicurezza e consigli di utilizzo

seggiolino per bagnetto per il neonato

La scelta di un buon prodotto è indispensabile per garantire la sicurezza del proprio bambino durante il suo utilizzo. In particolare ci sono tre aspetti da rispettare, per quanto riguarda la conformità secondo le disposizioni di legge:

  1. La qualità dei materiali che devo essere atossici e certificati
  2. La seduta in sicurezza del bambino con chiusura di sicurezza
  3. La stabilità del seggiolino ben ancorato alla base grazie alle ventose

Va da sé però che gli adulti devono prestare la massima accortezza anche al modo in cui utilizzano il supporto, sia durante le manovre di pulizia del bambino che nel corso degli spostamenti all’interno della sala da bagno.

Per quanto infatti si tratti di accessori sicuri per la prima infanzia, il bambino non deve mai essere lasciato solo e senza sorveglianza.

Il momento del gioco è allettante per i bambini e potrebbero “prenderci gusto”, a tal punto da incantarsi ai giochini e all’acqua anche per parecchi minuti. Nonostante ciò però è importante non cedere alla tentazione di lasciarli incustoditi anche solo per pochi istanti, approfittando proprio del fatto che sono tranquilli e assorti nel gioco.

Perché invece non godere a pieno del nuovo acquisto e godersi Il momento in totale relax anche per la mamma? Il bagnetto può diventare prezioso dal punto di vista della condivisione del gioco e delle coccole con il piccolo, che si divertirà con la spugna, i suoi giochi preferiti e gli schizzi dell’acqua. 

In estate, complice la temperatura elevata, il piccolo può trattenersi per qualche minuto in più, lasciando così la mamma libera di truccarsi ad esempio, di sistemare il bucato o semplicemente di riordinare la sala da bagno, magari con un po’ di musica in sottofondo.

Al termine del bagnetto, il piccolo verrà ben asciugato e vestito sul suo fasciatoio. Solo dopo averlo messo in sicurezza però, magari nel passeggino o nel seggiolone, è consigliabile svuotare la vasca da bagno, pulirla e dedicarsi all’igiene del seggiolino appena utilizzato. 

Quest’ultimo va risciacquato sempre, per eliminare ogni traccia di sapone ed evitare che si incrosti. Al termine dell’operazione di pulizia, possibilmente è bene appenderlo affinché si asciughi in ogni sua parte. Essendo realizzato in plastica, il seggiolino si presta ad essere lavato con qualsiasi tipo di detergente utilizzato per l’igiene dei sanitari, anche disinfettanti ad esempio e presidi medico-chirurgici per eliminare germi e batteri.

Non va dimenticato infatti che i bambini, maschietti e femminucce, sono poggiati svestiti sulla seduta, quindi l’igiene del supporto deve risultare sempre impeccabile.

Lascia un commento