8 consigli per togliere il pannolino in 7 giorni

You are currently viewing 8 consigli per togliere il pannolino in 7 giorni
  • Categoria dell'articolo:Igiene
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Il momento tanto atteso e tanto temuto è arrivato: devi togliere il pannolino al tuo bambino! Vediamo come fare senza perdere la sanità mentale.

Finalmente ci siamo decise: con l’arrivo della bella stagione è giunto anche il momento di togliere il pannolino al nostro bimbo. Questa tappa è davvero fondamentale per l’autonomia di ogni bambino e, superata questa fase, possiamo dire che finalmente nostro figlio sarà fuori dall’epoca neonatale.

Come per tutti i grandi cambiamenti, anche per lo spannolinamento ci sono delle regole da seguire che possono aiutare il processo e renderlo meno stressante sia per voi che per il piccolo alle prese con la grande novità di controllare i bisogni fisiologici. 

Quando togliere il pannolino

La domanda a un certo punto sorge spontanea, quando è meglio togliere il pannolino? Diciamo subito che in linea di massima il momento migliore per iniziare lo spannolinamento è con la bella stagione: è più facile cambiare e lavare i vestitini estivi o i costumi da bagno che si utilizzano di giorno, o solo le lenzuola della notte, senza bagnare piumoni, giacche, giacchetti, vestiti pesanti.

Detto ciò, però, è necessario ricordare che questo è un percorso che genitori e figli devono affrontare insieme, non si deve assolutamente forzare la mano prima del tempo o scegliere un momento di particolare stress, come la nascita di un fratellino o un trasloco. Quindi, senza fretta e armati di santa pazienza, possiamo decidere di togliere il pannolino al nostro bimbo se vediamo che sia il momento.

Comunque otterremo un risultato piuttosto deludente se decidiamo di iniziare a far fare pipì nel vasino prima dei 18 mesi: è questa l’età fisiologica in cui il bimbo inizia a sviluppare la capacità di sentire lo stimolo e trattenerlo. Quindi, se proprio vogliamo una data di inizio, possiamo iniziare tra i 18 e i 24 mesi, me qualcuno potrebbe non essere pronto prima dei 30 mesi. Ogni bimbo raggiunge in età diverse la maturità sfinterica! Per questo è opportuno osservare nostro figlio e non seguire rigide tabelle.

Sicuramente, se iscriviamo il bimbo alla materna, dovremo toglierlo prima dell’inizio dell’anno scolastico. Qualunque sia il momento che scegliamo, di seguito troverai tanti consigli per riuscire a togliere il pannolino in pochi giorni e senza stress.

Fare pipì sul vasino

vasino e riduttore

Il vasino, questo sconosciuto! Se per noi adulti un vasino vale l’altro, non è così per i bambini. Per questo è opportuno presentare questo nuovo aggeggio in casa quasi come un gioco, per fortuna siamo aiutati dal design di tanti vasini che richiamano cartoni animati, animali o macchine.

Il vasino si sposta facilmente per la casa, tuttavia è meglio far fare pipì sul vasino sempre in bagno perché così il bambino avrà ben chiaro quale sia il luogo della casa in cui si fanno i propri bisogni. Infine, dobbiamo ricordare sempre che l’approccio con il vasino deve essere morbido e accomodante, ogni bambino si deve abituare all’idea di dedicare tempo alla cacca e alla pipì, quindi è fondamentale sia stabilire una routine fissa, sia avere a disposizione giochi e libri per non annoiarsi durante le sedute.

Vi invitiamo inoltre anche a leggere il nostro articolo guida per la scelta del vasino.

Una volta che il bimbo si sarà abituato ad utilizzare il vasino, consigliamo inoltre di acquistare un riduttore per il normale water.

8 consigli per togliere il pannolino

Comunque, quando vogliamo togliere il pannolino al nostro bimbo ci sono delle regole generali che possiamo seguire per rendere il processo più facile sia per noi che per i nostri figli.

Non si torna indietro

Non è una minaccia! Però se intendete iniziare a far fare pipì e popò sul vasino valutate prima di avere tempo e voglia necessari a iniziare: le prime settimane saranno un po’ dure, bisogna armarsi di tutta la pazienza che si possiede e bisogna mettere in conto di dover fare innumerevoli lavatrici e raccogliere la pipì un po’ per tutta casa. 

Si deve togliere contemporaneamente il pannolino di notte e di giorno?

Ci sono differenti scuole di pensiero a riguardo: c’è chi consiglia di togliere il pannolino di notte quando si decide di toglierlo anche di giorno e chi invece ritiene sia meglio che questa sia la fase successiva.

In ogni caso, una volta che si decide di togliere il pannolino lo si leva tutto il giorno e non può essere messo o tolto a seconda delle nostre esigenze: questo comportamento confonderebbe solo il bimbo.

Vietato sgridare il bambino!

I primi giorni sarà inevitabile che il bimbo non riuscirà a dirvi in tempo di dover andare in bagno. Non sgridatelo per questi fallimenti!

Ditegli con calma che la prossima volta andrà meglio e che riuscirà ad arrivare sul vasino per fare i bisognini. All’inizio, non sarà vostro figlio ad avvertirvi, ma sarete voi a portarlo sul vasino – spesso, ogni 20 minuti circa all’inizio, aumentando l’intervallo mano a mano.

Solo in questo modo il bimbo capirà il meccanismo di controllo, ma attenzione, è probabile che anche nei giorni seguenti non lascerà le proprie attività per andare in bagno, in particolare se è preso dai giochi: ricordategli quindi spesso di dover fare la pipì o la cacca. Inoltre, ricorda: il vasino non è una poltroncina! La seduta deve durare massimo 5/10 minuti, se il bimbo fa i suoi bisogni bene, altrimenti fatelo alzare e ditegli che li farà la prossima volta.

Salutate la cacca!

Sembra assurdo da dire così, ma ogni volta che riuscirà a fare la pipì o la cacca nel vasino lodate il vostro bambino e insieme salutate ciò che ha prodotto buttandolo nel wc. Niente di troppo teatrale, applaudite, congratulatevi con lui e fatevi vedere contenti. In questo modo il bimbo capirò che quelle cose strane che sono nel vasino arrivano da lui e acquisirà maggiore consapevolezza.

Parola d’ordine: PAZIENZA

Non sempre togliere il pannolino è veloce e indolore. Alcuni riescono in una settimana, altri potrebbero impiegare dei mesi, ma non desistiamo! Mai arrendersi! Ovviamente il processo è più semplice con bimbi più grandi o con fratelli maggiori in casa dei quali emulano il comportamento. Arrendersi però, potrebbe creare non poche frustrazioni nel bambino che lotta per togliere il pannolino, dategli tutto il tempo di cui ha bisogno, non fate paragoni con altri e non siate ansiose! Avete mai visto un adolescente con il pannolino? Ecco, arriverà il momento giusto anche per vostro figlio.

Come vestire il bambino?

Ovviamente meno è vestito e più sarà facile pulire il bimbo che non è riuscito a fare pipì sul vasino. Per questo è consigliabile scegliere il periodo estivo per togliere il pannolino , anche perché in caso si bagni, il bambino non rischia di raffreddarsi.

Perché no, per casa possiamo lasciarli anche girare nudi. Possiamo utilizzare dei pannolini a mutandina per la nanna o per uscire i primi giorni, ma non abusiamone. L’unico modo per abituarsi allo stimolo è quello di sentirsi sporco e bagnato: proprio questa fastidiosa sensazione accelererà i tempi. Togliete da casa i tappeti e foderate sedie, divani e materassi con teli assorbenti e traversine!

Puntiamo sull’imitazione

I bambini tendono a copiare e imitare atteggiamenti che vedono negli adulti o nei libri o ovunque si posi il loro sguardo: puntiamo sull’imitazione per togliere il pannolino! In che modo? Ai maschietti proviamo a far fare la pipì in piedi come il loro papà, troviamo vasini per bambole e prendiamo spunto dai tantissimi albi illustrati sul tema.

Usciamo sempre ben equipaggiati

Ovviamente, prima o poi dovremo uscire di casa con il nostro bimbo ancora non esattamente spannolinato. Allora attrezziamoci bene: portiamo più cambi di vestiti, salviette e tutto quanto potrebbe esserci utile. Inoltre, “mappiamo” la zona dove intendiamo andare per avere sotto controllo tutti i bagni più vicini.

Una scaletta da 7 giorni

Non sarà semplice, non sarà veloce e a volte quando sarete pronte per cantare vittoria il bambino potrebbe subire una regressione o andare incontro a piccoli inconvenienti…proprio nei momenti peggiori. Comunque, ecco una piccola guida su come togliere il pannolino in 7 giorni!

Giorno 1

Il tipo di vasino è molto importante per un bimbo! Non vediamo le cose con la nostra ottica, per noi adulti sono tutti uguali, mentre per loro il colore, il materiale o il disegno può fare davvero la differenza. Allora, perché non uscire insieme e far scegliere il vasino al bambino che deve togliere il pannolino? Tornati a casa lasciamo che prendano confidenza, lasciamocelo giocare e spieghiamogli a cosa serve.

Alcuni bambini preferiscono invece del vasino un riduttore per wc: questo li fa sentire più grandi e può portarli ad imitare quello che fanno i genitori !

Giorno 2

Come togliere il pannolino? Semplicemente leviamolo, almeno durante il giorno. Il bambino non correrà subito sul vasino appena sente lo stimolo, ma con il passare dei giorni riuscirà a studiare i tempi giusti. 

Giorno 3

Creiamo una routine per andare in bagno regolarmente: studiate gli orari e cercate di mantenerli quanto più possibile, in modo che entrino a far parte delle attività quotidiane. La routine perfetta è al mattino, metà mattina, dopo pranzo, nel pomeriggio e prima di andare a dormire. Se pensate che non sia pronto per il riposino e la notte si può mantenere il pannolino. Si può togliere il pannolino la notte in un secondo momento.

Giorno 4

Organizzatevi con tutto il necessario e uscite di casa! Fate fare la pipì al bambino prima di uscire e una volta fuori chiedete spesso se deve fare la pipì. È probabile che si bagnerà, ma ricordate di non sgridarlo o mortificarlo.

Giorno 5

Se proprio non riuscite a far rimanere vostro figlio seduto sul vasino, dategli un piccolo gioco o qualcosa che possa intrattenerlo durante le sue sedute. Nessun “incidente” di percorso vi deve far demordere dal togliere il pannolino!

Giorno 6

Se ancora non l’hai fatto, coinvolgi le maestre, la tata, i nonni e chiunque si occupi del bambino in questo progetto di spannolinamento! Quando si trova con loro fornite tutto ciò di cui si può avere bisogno.

Giorno 7

Tra un incidente e un successo siamo riusciti a togliere il pannolino al bambino!Ciò non vuol dire che il bambino non possa avere qualche incidente di percorso e soprattutto che sia pronto a fare a meno del pannolino di notte, però siamo sulla giusta strada per un grande successo!

Lascia un commento