Scoprire il mondo è la più grande esperienza che un bambino possa fare.
Il sistema da passeggio è l’oggetto che consente al bambino di vedere direttamente il mondo che lo circonda e allo stesso tempo gli consente di sentirsi vicino e coccolato dalla mamma, che è sempre a portata di sguardo.
Nonostante i neonati dormano per molto tempo, per formare gli ormoni della crescita, le passeggiate possono essere molto salutari. È dimostrato che la natura, oltre ai raggi ultravioletti, mette a disposizione altri fattori che agiscono favorevolmente sulle funzioni dell’organismo umano. Le differenze di temperatura, ad esempio, agendo sui capillari sanguigni, consentono al corpo del neonato di adattarsi all’ambiente che lo circonda, acquisendo contemporaneamente più forza. Persino le piccole cose come spedire una lettera o comprare qualcosa al supermercato, esperienze per voi scontate, sono interessanti per il vostro bambino, soprattutto se parlate di quello che state facendo e lo coinvolgete nelle vostre attività.
Le azioni e le routine quotidiane possono essere emozionanti ed educative, in particolare quando i bambini sono incoraggiati ad identificare le cose familiari e a cercare l’insolito. Rendendo più divertenti le attività quotidiane non si renderà solamente più piacevole il ruolo di genitore per voi, ma anche più divertente l’apprendimento per il vostro bambino. Evitando le ore più torride, con l’arrivo della bella stagione, uscite e favorite le passeggiate in mezzo alla natura, anche se è un piccolo giardino in città. Il rapporto con l’esterno fa crescere più velocemente e aiuta il bambino a conoscere e fare esperienza. Sarà il suo bagaglio di esperienze a renderlo più sicuro di sé e capace ad affrontare gli eventi della vita in futuro. Quando si esce,soprattutto con un bambino molto piccolo, bisogna ricordarsi di rispettare il suo bioritmo e cioè l’equilibrio sonno-veglia. Quindi è necessario attrezzarsi al fine di assecondare le sue esigenze.
Ad esempio se non ha ancora raggiunto la stabilizzazione muscolare, è necessario che il piccolo sia adagiato su una struttura preferibilmente piana e rigida al fine di sostenere al meglio la colonna vertebrale. Per evitare poi qualsiasi tipo di rischio, bisogna sempre proteggere bene la testa del neonato, perché il cranio per via delle fontanelle ancora aperte, non protegge bene il cervello. Evitate inoltre che l’addome sia compresso, così da permettere al piccolo una respirazione normale. Fate poi molta attenzione ai materiali che lo circondano, in quanto è bene assicurare al bambino un ricircolo d’aria costante e una temperatura adeguata, evitando sbalzi improvvisi o colpi d’aria.
Se il bambino è più grande, anche se cammina autonomamente, è necessario attrezzarsi con un sistema da passeggio, così se sarà stanco o avrà bisogno di riposare potrà farlo. Ricordate sempre che vostro figlio non è un piccolo adulto, ma un bambino. Per questo motivo è importante trattarlo come tale e conoscendo le sue esigenze e le sue immaturità, sarà più facile per voi scegliere gli oggetti giusti con cui circondarvi e fare i genitori.