I prodotti per la prevenzione e la cura delle smagliature (nome scientifico: striae distensae) sono tra i cosmetici più apprezzati e richiesti dalle donne in gravidanza.
Le smagliature sono, infatti, tra le grandi preoccupazioni delle future mamme durante il periodo della gestazione: compaiono quando la pelle viene sottoposta allo stress e alle pressioni.
Questo inestetismo, che consiste in atrofie dermo-epidermiche a strie, si verificano a seguito della rottura delle fibre elastiche sotto la superficie della pelle. Inizialmente di colore rosato, con il tempo diventano bianche perlacee. Esse possono comparire durante la gestazione come conseguenza dei numerosi cambiamenti fisici tipici di questo periodo.
Cosce, glutei, braccia, pancia e seno sono tra le zone del corpo più colpite, ma quali sono i rimedi più efficaci per prevenirle e combatterle? In commercio esistono oli e crema antismagliature gravidanza. Analizziamo le differenze tra i due prodotti e quali sono i migliori da acquistare.
Olio antismagliature o crema?
In commercio esistono oli e creme specifiche per le smagliature. Entrambi i prodotti hanno delle caratteristiche peculiari che li rendono molto amati dalle donne in gravidanza.
La crema può essere un’emulsione A/O, ovvero di acqua in olio, o O/A, olio in acqua, a cui vengono aggiunti eccipienti e altre sostanze in grado di mantenere l’emulsione stabile. La presenza di acqua aumenta la fluidità e consente di inserire all’interno della crema ingredienti idrosolubili. L’olio idrata la pelle, favorendo l’idratazione e la normale l’elasticità.
Olio antismagliature
L’olio è consigliato nel processo preventivo delle smagliature e come coadiuvante nel trattamento di quelle già formate e quindi in abbinamento con le creme.
L’olio, che va utilizzato nei primi mesi di gravidanza quando ancora le smagliature non sono visibili, agisce sull’elasticità della pelle, stimola la sintesi di collagene ed elastina e nutre la cute. Lenisce, infine, il prurito che si verifica alla formazione di nuove smagliature.
L’olio nutre, infatti, il film idrolipidico e apporta Vitamina E, prevenendo la comparsa delle smagliature in gravidanza. La vitamina E è un buon nutriente, contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo oltre ad avere un’azione cicatrizzante e protettiva contro lo stiramento, una delle cause della comparsa delle smagliature.
Crema antismagliature
La crema antismagliature gravidanza va utilizzata quando sono evidenti i primi segni rosa/rossi. Le creme riescono a ripristinare la circolazione cutanea, lo strato idrolipidico e cutaneo e a rafforzare le strutture del derma.
La funzione principale di una buona crema è quella di rimuovere le cellule morte dell’epidermide, favorendone l’elasticità. Tra i componenti più diffusi all’interno dei prodotti contro le smagliature vi è l’acido ialuronico a cui, spesso, si aggiungono oli di origine naturale e vegetale ed estratti di aloe vera che favoriscono l’assorbimento e il ripristino della pelle.
La vitamina E, infine, è uno tra gli ingredienti fondamentali per una buona crema: riduce, infatti, la formazione di cicatrici e ottimizza la struttura cellulare dei tessuti connettivi, riducendo la visibilità e gli effetti delle smagliature.
Le migliori creme antismagliature per la gravidanza
Nelle donne in gravidanza le smagliature subentrano quando si presentano i primi segni di cambiamento nel metabolismo e, soprattutto, quando il sistema endocrino si trova a far fronte a nuove esigenze. Analizziamo quali sono le migliore creme antismagliature per la gravidanza e le loro caratteristiche specifiche
Rilastil Crema Antiestrias
Rilastil Crema Antiestrias è un trattamento specifico contro le smagliature. Dotata di una texture ricca e cremosa riesce ad attenuare le smagliature presenti su addome, fianchi, glutei, cosce, seno e braccia, favorendo la ristrutturazione della matricedermica. Grazie alla sua azione antiossidante ed eutrofica previene la comparsa di smagliature, nutrendo la pelle e rendendola più elastica.

Rilastil, con la sua formula all’avanguardia contenente un mix di amminoacidi e vitamine con lievito in forma liposomiale, aumenta la resistenza cutanea e contrasta la degenerazione di collagene ed elastina. L’acido ialuronico presente all’interno consente la formazione di un film invisibile ed elastico, perfetto per il mantenimento dell’idratazione cutanea mentre l’olio di crusca di riso nutre e idrata.
Per applicare il prodotto è necessario massaggiare la parte interessata con movimenti circolari due volte al giorno, fin dalle prime settimane di gestazione, senza strofinare con troppo forza per non infiammare ulteriormente le smagliature. Successivamente bisogna lasciare assorbire il prodotto.
Il trattamento va continuato anche dopo il parto, ma è necessario evitare di spalmare la crema nella zona del capezzolo e dell’areola per evitare che il bambino venga in contatto con il prodotto durante l’allattamento. Rilastil non unge, non macchia e si riscontrano miglioramenti dopo le prime due settimane di trattamento. La crema è ipoallergenica, testata per nichel, cobalto, cromo, palladio e mercurio, priva di derivati del grano e senza parabeni.
Weleda Olio Smagliature
L’olio per le smagliature Weleda serve a mantenere la naturale elasticità e a prevenire le smagliature. È composto al 100% da prodotti naturali, sviluppato in collaborazione con ostetriche e farmaciste.
Esso è l’ideale durante la gravidanza e nei mesi successivi al parto: protegge, anche, la pelle soggetta a secchezza durante la gestazione.
I suoi ingredienti principali sono:
- olio di mandorle;
- olio di jojoba;
- olio di germe di grano;
- estratto di fiori di arnica.

L’olio di mandorle, delicato sulla pelle, è adatto per il trattamento della cute sensibile e secca. L’olio di jojoba, grazie alla sua consistenza, si unisce al film lipidico della pelle e la protegge dalla perdita d’acqua. L’olio di germe di grano è ricco di acido linoleico e vitamine E ed è particolarmente indicato per le pelli secche.
L’estratto di fiori di arnica ha un’azione stimolante e tonificante. Se massaggiato regolarmente riduce il rischio di lacerazioni ed episiotomia, donando freschezza e leggerezza e sostenendo l’apporto di liquidi richiesto durante la gravidanza. L’olio va distribuito sulla pelle inumidita nella zone di pancia, fianchi, cosce e seno e massaggiato con movimenti circolari.
In caso di capezzoli dolenti offre una valida protezione. Se il capezzolo appare dolorante si può applicare una piccola quantità sull’areola mammaria tra una poppata e l’altra. L’olio è privo di petrolati e profumi sintetici, coloranti e conservanti.
Amido Mio Crema Corpo Smagliature
La crema Amido Mio è una crema antismagliature gravidanza che idrata e nutre la pelle, aiutandola a mantenere la naturale elasticità. Composta da acido ialuronico e da burro e oli vegetali ha un’azione emolliente e nutriente.
La crema antismagliature per la gravidanza ha una texture ricca e cremosa. I suoi ingredienti principali sono:
- amido di riso;
- acido ialuronico;
- pantenolo;
- fitosteroli;
- olio di riso

L’amido di riso assorbe una quantità di acqua pari a 50 volte il suo peso. Forma un gel sulla pelle impalpabile, proteggendola dalla disidratazione e prevenendo pruriti e rossori. L’acido ialuronico agisce sia in profondità che in superficie donando elasticità e idratazione.
Il pantenolo ha proprietà lenitive e idratanti. I fitosteroli calmano le zone irritate e favoriscono la rigenerazione cutanea. L’olio di riso esercita, inoltre, un’azione preventiva contro l’invecchiamento cutaneo.
La crema Amido Mio va applicata due volte al giorno fino al completo assorbimento del prodotto. È dermatologicamente testata sulle pelli sensibili.
Pancina Crema Smagliature
Pancina Crema Smagliature previene e riduce le smagliature di colore rosso da gravidanza grazie all’alta concentrazione di principi attivi. La crema contrasta l’azione dei radicali liberi, nutrendo e proteggendo la pelle in profondità. Ipoallergica con potere elasticizzante, essa è ricca di nutrienti naturali e non contiene componenti di origine animale.
Pancina Crema produce:
- un’azione rassodante: contribuisce a stimolare la formazione di collagene, mantenendo la pelle soda;
- un’azione elasticizzante grazie al complesso minerale di glicoproteine, aminoacidi e vitamine;
- un’azione idratante grazie alla presenza di amidi, oli vegetali, minerali, aminoacidi e glicoproteine;
- un’azione emolliente: la pelle è morbida ed elastica grazie agli oli vegetali ricavati da olive, grano, cocco e dai semi del ricino;
- un’azione protettiva che contribuisce a proteggere la pelle dall’azione dei radicali liberi;
- un’azione rigenerante grazie alla presenza di peptidi di nuova generazione + glicoproteine + Aloe Vera.
Pancina Crema va applicata 2 volte al giorno su seno, pancia, fianchi e cosce. Il prodotto va massaggiato fino al suo completo assorbimento.
Le Chioccioline Crema Corpo Riparatrice Smagliature
La crema corpo del marchio Chioccioline ha una funzione idratante grazie alla combinazione della bava di lumaca con i principi attivi bio. Il prodotto rassoda e conferisce alla pelle idratazione ed elasticità.
Gli ingredienti principali della crema sono:
- bava di lumaca;
- papaina;
- rosa moscheta;
- burro di karité;
- vitamine.

Il prodotto ha un’azione lenitiva e cicatrizzante, contrasta la formazione di smagliature e agisce come depigmentante su macchie e dicromie. Le Chioccioline può essere utilizzata in gravidanza in quanto è composta da attivi naturali senza petrolati, nickel, parabeni o siliconi. Questa crema antismagliature gravidanza non unge e non lascia macchie sui vestiti ed è totalmente Made in Italy. La bava di lumaca è la responsabile di miglioramenti cutanei fino al 40% e contiene:
- mucopolisaccaridi;
- allantoina;
- elastina;
- collagene;
- acido glicolico;
- vitamine;
- aminoacidi essenziali;
- proteine.
La mucopolisaccaridi trattiene l’acqua e garantisce un’efficacia azione idratante. La allantoina contrasta i radicali liberi, stimola la rigenerazione dei tessuti e il rinnovamento della pelle. L’elastina rende elastica la pelle.
Il collagene ha funzioni idratanti e ammorbidenti. L’acido glicolico esercita un’azione esfoliante sull’epidermide e stimola la formazione del collagene. Le vitamine, l’aminoacidi essenziali e le proteine favoriscono la vascolarizzazione periferica ossigenando la pelle.
Quando si inizia a mettere la crema per le smagliature in gravidanza?
La domanda fatidica è: quando iniziare ad utilizzare la crema per le smagliature? La risposta è semplice: fin da subito! Nei primi mesi è necessario abituare la pelle al cambiamento, di conseguenza è fondamentale idratarla con l’aiuto di creme e oli antismagliature.
Una volta che le smagliature diventano di colore bianco, lo ricordiamo, è più difficile trattarle ed eliminarle. È importante, inoltre, continuare ad utilizzare un prodotto anche dopo il parto in quanto la perdita improvvisa di peso post gravidanza può causare stress e quindi smagliature.
Prevenire le smagliature
Per prevenire la formazione delle smagliature e mantenere la salute e il benessere del corpo è consigliabile massaggiare l’addome, le cosce e le natiche con movimenti circolari. L’utilizzo delle creme e degli oli è sicuramente un ottimo rimedio, ma non l’unico. È consigliabile applicare impacchi per le zone specifiche, avvolgendole con un panno e indossando fasce addominali e collant elastici.
Una volta a settimana, d’altra parte, si dovrebbe utilizzare l’esfoliante sotto la doccia per eliminare le impurità. È, inoltre, importante prestare attenzione all’alimentazione, favorendo l’assorbimento di cibi ricchi di antiossidanti e vitamine.