Sicurezza in auto del bambino

You are currently viewing Sicurezza in auto del bambino
  • Categoria dell'articolo:Passeggio
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Il viaggio sicuro in automobile dei Bambini

Ci sono 2 regole fondamentali da rispettare per il viaggio sicuro in automobile dei Bambini:

1- I bambini devono essere trasportati con l’ausilio di un sistema di ritenzione (seggiolino autoadeguato a loro

2- I seggiolini auto sono classificati in gruppi, in base al peso del bambino da trasportare secondo la normativa ECE R44/04; oppure in base alla loro Taglia/Altezza secondo la Nuova normativa I-Size (UN R129).

La sicurezza in automobile è uno dei temi più importanti ed allo stesso tempo il più trascurato da molti genitori. Sempre più spesso si vedono bambini di tutte le età non adeguatamente ritenuti. Basti pensare che nel caso di un impatto a 50 km/h, velocità a cui si viaggia in un centro abitato, un bambino di circa 3 anni produce una forza d’urto pari a 300 kg, impossibile trattenerlo se lo si ha in braccio, o bloccarlo se libero in auto. La scusa dei genitori è che il bimbo non sopporta di stare legato al seggiolino.

Tutto questo non è vero! Un bambino, se è abituato fin da subito a stare seduto e legato e se vedrà i propri genitori utilizzare le cinture di sicurezza, si adatterà e quando vedrà i genitori non legati li obbligherà a farlo. È solo una questione d’abitudine ed esempio. All’inizio i genitori si dovranno impegnare e non dovranno cedere alle richieste del piccolo, ma con il tempo tutto diventerà normale. La Comunità Europea consiglia sempre l’uso dei seggiolini sui sedili posteriori, questo per maggior sicurezza attiva e passiva.

La Normativa. L’articolo 172 e successive modiche del nuovo codice della strada insieme alla normativa europea regolano il trasporto dei bambini sui veicoli. I dispositivi di ritenuta sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento di 36 chili di peso o 150 cm d’altezza. I sistemi di sicurezza presenti negli autoveicoli (cinture di sicurezza) non sono adatti a persone inferiori ad un metro e mezzo d’altezza. Fino a 13 chili di peso o 9 Kg (a seconda del seggiolino auto scelto) il bimbo deve essere trasportato in senso contrario alla marcia dell’auto.

Attenzione, mai mettere il bambino sul sedile anteriore se la macchina è provvista di airbag, a meno che non possa essere disattivato. Dopo 9 chili di peso il bimbo si può trasportare in senso di marcia.Dopo i 15 chili di peso del bimbo, si possono usare seggiolini privi di cinture proprie; questi seggiolini usano infatti la cintura a tre punti dell’automobile per trattenere bambino e seggiolino auto.

Il consiglio: I seggiolini devono essere sempre montati seguendo scrupolosamente le istruzioni e i bambini devono essere legati in modo corretto.

Scegliere quindi il seggiolino adeguato per peso e altezza del bambino è fondamentale. Per fissare i dispositivi si utilizzano o le cinture di sicurezza del veicolo o i sistemi d’aggancio rapido ISO-FIX o I-SIZE, ma è necessario rispettare tutte le indicazioni riportate sul manuale d’istruzioni dell’auto e del seggiolino. Secondo la normativa europea ECE R44/04, i dispositivi di ritenuta sono suddivisi in 5 gruppi, in base al peso e all’altezza del bambino. Seconda la NUOVA normativa europea I-SIZE (UN R129) approvata nel Luglio 2013 che al momento NON sostituisce la normativa ECE R44/04, si rende obbligatoria la posizione contraria al senso di marcia fino a 15 mesi con i Nuovi seggiolini auto Omologati I-SIZE (UN R129).  L’etichetta d’omologazione del seggiolino ha un suo significato preciso, che è bene conoscere per poter scegliere il prodotto giusto e per saper usarlo correttamente.

Molti seggiolini ad esempio coprono più gruppi di peso, quindi comprando un prodotto è come comprarne due o tre. In questo caso è indispensabile fare ancora più attenzione, perché il seggiolino si usa in modo molto diverso in base al peso e alla crescita del bambino.

È bene essere consapevoli che la sicurezza e la vita del vostro bambino – in auto – dipendono dalla vostra attenzione.

Lascia un commento