Il riduttore per lettino antisoffoco è senza dubbio un prodotto pratico e versatile, da utilizzare sia in casa che in viaggio. Ma la sua funzione non si limita a quella di mini-lettino in cui adagiare il neonato. Il riduttore infatti è concepito per ridurre lo spazio che circonda il bebè, in modo da farlo sentire avvolto e protetto, quindi più tranquillo durante il sonno.
Cos’è il riduttore per lettino
È risaputo che i neonati si sentono inquieti se lasciati in ampi spazi, senza un contatto fisico o visivo con ciò che li circonda. Questa condizione è legata al fatto che per nove mesi hanno vissuto nel grembo della loro mamma, al caldo e avvolti fisicamente. Per favorire la loro tranquillità, e rendere il loro sonno il più sereno possibile, è importante quindi ricreare un ambiente circoscritto e accogliente intorno a loro.
Tante mamme utilizzano ad esempio la navicella (il port-enfant) nei primi giorni di vita. Al massimo entro il primo mese però questa va sostituita ed è opportuno spostare il bebè nella culla, dal momento che lo spazio a disposizione diventa troppo ristretto.
Ecco che almeno fino agli 8-9 mesi di vita del bambino, un riduttore per la culla o il lettino rappresenta senza dubbio la soluzione ideale per sonni tranquilli!
Il riduttore infatti si presenta come un grande cuscino, che supporta il corpo e la testa del neonato, realizzato con imbottitura traspirante e antisoffoco. Circoscrive lo spazio in cui posizionarlo, essendo un po’ più lungo e largo rispetto al bambino. Lateralmente inoltre è delimitato dai paracolpi, che circoscrivono la superficie creando un vero e proprio nido per il piccolo.
Infine, la presenza dei bordi più alti impedisce la caduta del neonato e favorisce anche la posizione laterale per il sonno.
Quali scegliere
Oggigiorno il mercato offre una vasta scelta di riduttori per il lettino del neonato. Abbiamo selezionato qui di seguito quattro prodotti, di varie fasce di prezzo, con caratteristiche che li differenziano dal punto di vista qualitativo.
Bozzolo Nido Felice

Riduttore universale per il lettino del neonato, realizzato con cotone certificato Oeko-Tex e con paracolpi ipoallergenico e traspirante. Un prodotto sicuro e affidabile, interamente cucito a mano e fabbricato in Europa. Il cotone di qualità superiore e l’imbottitura traspirante con microsfere di silicone, garantiscono la massima sicurezza per il bebè.
La qualità del tessuto porta la certificazione Oeko-Tek, che si ottiene superando avanzati test di qualità e sicurezza, per quanto riguarda l’affidabilità dei prodotti per neonati.
Questo riduttore per lettino è un vero e proprio nido che accoglie il neonato e lo accompagna nelle sue attività, dal primo giorno di nascita fino ai 9 mesi circa. Si può portare il riduttore sempre con sé, adagiarlo nel lettino o culla, sul divano, sul fasciatoio o nel letto matrimoniale. La sua forma e le sue comode dimensioni (30 x 70 cm all’interno), consentono al piccolo di muoversi, giocare e dormire in tutta tranquillità.
Le caratteristiche principali di questo riduttore per lettino sono:
- Massima comodità. Il bozzolo accoglie il bambino nel massimo comfort, agevolando anche la posizione laterale. È senza dubbio la soluzione ideale per i genitori che vogliono dormire nel letto matrimoniale col neonato al centro, perché lo protegge da pericolosi schiacciamenti accidentali. Inoltre è molto leggero (580 grammi) ed è possibile portarlo sempre con sé in viaggio, potendolo utilizzare anche come fasciatoio all’occorrenza
- Possibilità di regolarlo e renderlo double face. Questo simpatico riduttore per lettino presenta due colori differenti all’interno e all’esterno ed è reversibile. Questa caratteristica contribuisce a stimolare il bambino, creando due ambienti differenti. Inoltre la stringa permette di regolare l’ampiezza della navicella. Si lava facilmente a mano, con sapone delicato e temperatura dell’acqua a 30°C
- Garanzia e certificazione UE. Il prodotto è di elevata qualità sia per quanto riguarda i materiali utilizzati sia per quanto concerne la manifattura, rigorosamente a mano e Made in Europe, con processi ecosostenibili nel rispetto dell’ambiente.
Clevamama riduttore per lettino e culla

La forma a baccello di questo riduttore per la culla del neonato e l’altezza dei paracolpi aiutano a prevenire forme di plagiocefalia (testa piatta) nel bebè. Questo fenomeno di appiattimento della testa può verificarsi nel momento in cui un neonato dorme sempre nella stessa posizione. Grazie al riduttore per lettino per è possibile favorire anche la posizione laterale durante il sonno del bambino.
In particolare, lo speciale materiale utilizzato per la realizzazione di questo riduttore (il ClevaFoam) è una schiuma specifica che riduce la pressione sul cranio del 50%, aumentando il supporto del corpo dell’80%.
Lo spazio a disposizione all’interno del riduttore è di 24 x 63 cm e accoglie in maniera confortevole il piccolo, favorendo sonni “morbidi” e sereni. Il bambino però può anche intrattenersi senza problemi durante i momenti di gioco o approfittare della comoda posizione per il cambio del pannolino.
Questo riduttore infatti è multifunzione, davvero molto pratico da portare sempre con sé in viaggio. Si utilizza in tutta tranquillità anche per il co-sleeping con i genitori o per un riposino pomeridiano sul divano.
Il prodotto risulta anche molto facile da pulire e igienizzare: infatti è rivestito con una morbida fodera in poliestere, che si rimuove in pochi gesti, grazie all’ausilio delle cerniere. In questo modo si può sostituire con una fodera di ricambio quella da lavare (anche in lavatrice, senza problemi) e avere sempre il riduttore pulito e subito utilizzabile.
Il prodotto è realizzato in colore bianco, quindi unisex e pesa all’incirca un chilogrammo.
Bozzolo Totsy Baby

Un pratico e versatile riduttore per lettino antisoffoco, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, perfetto anche come idea regalo, magari in occasione della nascita o del battesimo del piccolo. Il modello è in bianco e grigio con decorazioni a forma di stella, perfetto per i neonati di sesso maschile. Il tessuto utilizzato per il suo confezionamento è un ottimo cotone che riveste un’imbottitura traspirante e anallergica.
Come tutti i riduttori per lettino, anche questo bozzolo è molto pratico e versatile. Si sposta con estrema facilità, dal momento che pesa 840 grammi e si può utilizzare sia in casa che in viaggio. Non solo è possibile dormire nello stesso letto con mamma e papà ma il piccolo sarà completamente a suo agio anche su un divano o sul tappeto. Durante il viaggio, si può utilizzare anche come fasciatoio, come cuscino da allattamento o portarlo a casa dei nonni per far dormire il bebè in tranquillità, poggiandolo su un qualsiasi letto standard.
Potrà dormire sonni tranquilli, con adeguato sostegno per il corpo e la testa, protetto dai paracolpi laterali rialzati. Inoltre lo spazio a disposizione è ampiamente sufficiente, garantendo una lunghezza di 70 cm che, grazie alla stringa regolabile, può arrivare anche a 90 cm.
Bozzolo blu e bianco Amazinggirl

Se il nuovo arrivato è un maschietto, allora questo riduttore per lettino antisoffoco rappresenta senza dubbio un bellissimo regalo per lui! Il bozzolo infatti è realizzato in blu e bianco con una simpatica stampa da marinaio, con pois e ancore.
Il rapporto qualità/prezzo di questo prodotto è davvero vantaggioso, dal momento che si tratta di una linea economica ma dai buoni standard qualitativi, per quanto riguarda materiali utilizzati e manifattura. L’unico punto debole, se paragonato agli altri riduttori per neonati fin qui analizzati, è che è decisamente più pesante, arrivando fino a 1,5 chilogrammi circa.
Per il resto questo vero e proprio cocoon garantisce morbidezza, comfort e sicurezza al neonato, che è sempre protetto nei suoi movimenti dai paracolpi. Grazie alla stringa presente all’estremità, è possibile allargare e quindi appiattire il riduttore (ad esempio nel corso della notte, quando si adagia nella culla) oppure renderlo più avvolgente, per il riposino pomeridiano su un lettino o sul divano.
Ovviamente anche questo riduttore è un valido alleato sia durante i weekend dai nonni che in viaggio. Infatti si posiziona ovunque ed è multifunzione, potendolo utilizzare anche per il cambio pannolino oppure per allattare il neonato.
Come scegliere
Nella selezione di prodotti appena elencati, abbiamo messo in risalto le caratteristiche principali che contribuiscono a elevare gli standard qualitativi di un riduttore antisoffoco. Ci riferiamo nella fattispecie alla tipologia di materiali utilizzati e alla manifattura di questi prodotti.
Analizziamole ora nel dettaglio.
Materiali
I riduttori per lettino più sicuri devono essere antisoffoco, quindi presentare determinate caratteristiche che li rendano tali. Nella fattispecie si tratta di materiali, come il cotone con certificazione Oeko-Tek, che passano severi test di controllo. Questi garantiscono il massimo della traspirazione al bambino, anche nei mesi più caldi, se eventualmente dovesse ritrovarsi a dormire con il viso appoggiato al tessuto.
L’imbottitura è anche un elemento fondamentale del riduttore, ai fini della sicurezza del neonato. Come abbiamo visto esistono speciali soluzioni con microsfere di silicone traspiranti oppure specifiche schiume come il ClevaFoam, che aiutano da questo punto di vista e favoriscono l’affidabilità del prodotto.
Questi tessuti, di cui è importante verificare il marchio di fabbricazione UE, inoltre sono ipoallergenici e facilmente lavabili.
Forma
Per quanto riguarda la forma, è evidente che i riduttori per lettino si somigliano molto tra loro, non variando in maniera significativa da una marca all’altra. Quella più comunemente utilizzata prevede una forma ovale, proprio con lo scopo di avvolgere il bambino e farlo sentire protetto. Il piccolo infatti può toccare i bordi e sentire la vicinanza del perimetro al proprio corpo ma non solo. Anche da un punto di vista visivo riesce a vedere i limiti del proprio spazio e a sentirsi quindi più rassicurato.
I modelli a cocoon prevedono tutti una stringa all’estremità inferiore, in modo da poterla allargare o stringere, a seconda delle esigenze di spazio in quel momento. In una culla con sbarre protettive, si può allentare e quindi ampliare un po’ la superficie a disposizione. Mentre se il bebè dorme al centro del letto matrimoniale o su un divano, è consigliabile serrare la stringa e quindi alzare i bordi paracolpi.
Esistono inoltre in commercio riduttori che non presentano la stringa, né la forma a ovetto: si tratta dei riduttori ergonomici, che risultano più rigidi e seguono, nella loro conformazione, la forma del bambino, accogliendo la testa e la schiena e presentando un supporto per le gambine, antiribaltamento.
Come utilizzarlo correttamente
Il riduttore per lettino antisoffoco va posizionato sul letto del bambino e, laddove possibile in base al modello scelto, fissarlo con le chiusure in velcro o con i laccetti. Il riduttore va sistemato su una superficie piana e non c’è bisogno di altro per renderlo confortevole, in quanto l’imbottitura è concepita per sostenere il peso del neonato e farlo sempre adagiare sul morbido.
Per questo motivo il riduttore per lettino è in realtà molto comodo da utilizzare ovunque, che si tratti di un divano, di un tappeto o un tavolo all’occorrenza.
Il riduttore è un valido aiuto nel caso in cui ci si sposti fuori casa, ad esempio per andare dai nonni oppure per un viaggio con la famiglia. Si trasporta senza difficoltà perché in media pesa all’incirca un chilogrammo. I migliori riduttori per lettino antisoffoco sono sfoderabili e quindi si puliscono con estrema facilità e in breve tempo. La versatilità di questo prodotto inoltre permette di potersi sistemare in una camera d’hotel ad esempio, prevedendo solo un letto matrimoniale, in cui collocare il neonato al centro tra mamma e papà.
Infine il riduttore funge egregiamente anche da fasciatoio oppure da comodo cuscino per il momento dell’allattamento.
Ricapitolando, passiamo in rassegna sia i vantaggi che gli svantaggi derivanti dall’acquisto di un riduttore per lettino antisoffoco.
Pro
- Il riduttore rende più sereno il bambino, ricreando l’ambiente protettivo a cui era abituato nel grembo materno
- Si può utilizzare anche in culla, nella quale l’alternativa sarebbero solo i paracolpi laterali o i tubolari imbottiti, tra l’altro non in linea con le disposizioni contro la Sids (la famigerata morte in culla)
- In ogni caso, è una spesa che si ammortizza, perché il riduttore si può usare come luogo di gioco, fasciatoio da viaggio e culletta per dormire dai nonni o in hotel
- Il riduttore è molto utile contro il rischio di plagiocefalia, spesso collegata a posizioni sbagliate assunte sul letto o sul materasso della culla
- I riduttori per lettino sono la soluzione ideale in caso di gemelli, perché evitano di acquistare doppia culla e fasciatoio
Contro
- Il fatto che il neonato dorma sereno nel riduttore non è un’equazione matematica! Può essere che non sia così ma in ogni caso si hanno maggiori probabilità rispetto all’utilizzo di un letto normale
- I modelli più morbidi non rispecchiano le direttive contro la morte in culla (Sids) ma solo quelli più rigidi ed ergonomici
- Non tutti i modelli di riduttore proteggono dal rischio di plagiocefalia ma solo quelli ergonomici oppure con imbottitura specifica in schiuma
- Alcuni modelli più performanti hanno un costo elevato, considerando che si tratta di un oggetto da utilizzare in media per tre mesi (anche se sono predisposti per l’utilizzo fino a 8-9)
Ricordiamo, ai fini di un uso corretto del riduttore, che è importante scegliere prodotti antisoffoco e in particolari con schienale più rigido nel rispetto delle linee guida per la prevenzione della Sids.