Le migliori 4 sponde letto per bambini

You are currently viewing Le migliori 4 sponde letto per bambini
  • Categoria dell'articolo:Sogni d'oro
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Cosa sono le sponde letto per bambini? Si tratta di barriere di protezione da attaccare lateralmente al lettino, in quella fase della vita in cui il bambino è troppo grande per la culla ma ancora piccolo per stare nel letto singolo senza cadere (all’incirca tra i 18 mesi di età e i 5 anni).

Passando per la “terra di mezzo”, ecco che la sponda permette di mettere in sicurezza il bambino che dormirà comodamente nel suo letto ma senza rischio di cadere giù (battendo la testa e facendo sobbalzare nel sonno i genitori, senza fiato per lo spavento!).

Si tratta di una fase di passaggio assolutamente normale: il bambino, che fino a questo momento stava nella culla, ora ha molto più spazio a disposizione. Durante il sonno della notte deve imparare “inconsciamente” a prendere padronanza degli spazi e a non rotolare giù sul pavimento mentre si muove.

È una consapevolezza che si acquisisce in modo naturale nel tempo. Nel frattempo le sponde letto bambini risolvono egregiamente il problema.

Vediamo nel dettaglio, in questa guida dedicata all’argomento e alla sicurezza dei bambini mentre dormono, quando e come utilizzare una sponda letto, come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e soprattutto quali sono i modelli migliori attualmente disponibili sul mercato.

Quando utilizzare una sponda letto

Se dunque il piccolo di casa ha raggiunto i 18 mesi di età o al massimo un paio di anni, ecco che si può iniziare a farlo dormire da solo in cameretta. Il consiglio per rendere il passaggio il più entusiasmante possibile (o meno traumatico/difficoltoso, che dir si voglia) è di far coincidere il trasferimento con una novità. La zia in visita che dorme col nipotino, l’acquisto della cameretta nuova oppure, nel caso in cui il bambino fosse già abituato a dormire nella sua camera ma in culla, ecco che comprare un nuovo letto oppure decorarlo può rappresentare ai suoi occhi un valido motivo per “abbandonare” la strada vecchia per la nuova!

Via libera dunque a letti decorati, a coperte con i personaggi preferiti, peluche, bambole o disegni alle pareti. E ovviamente una bella sponda per il letto che lo proteggerà e gli farà dormire sonni tranquilli.

La sponda letto è indispensabile per proteggere almeno un lato del lettino del bambino. Laddove possibile infatti si può sfruttare una parete, contro la quale magari adagiare dei cuscini o dei peluche per “attutire” i colpi durante la notte. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, allora è indispensabile applicare la doppia sponda letto, una da una parte e una dall’altra del lettino.

Inoltre, la sponda letto per bambini è indispensabile nel caso di letto a castello, anche per bambini più grandi, in quanto oltre al pericolo di “normale” caduta dal letto, si aggiunge anche quello dell’altezza più elevata che caratterizza il letto posizionato più in alto.

Le migliori

Qui di seguito proponiamo quattro modelli di sponde letto per bambini, selezionate in base a differenti caratteristiche e classificate tra le migliori a oggi presenti sul mercato, in questa categoria commerciale.

Foppapedretti Hoplà

Un accessorio utile e funzionale, ideale per proteggere il sonno dei più piccoli tra i 18 mesi e i 5 anni. Disponibile nei colori bianco, sabbia e blu, per adattarsi in modo armonico a ogni tipo di arredamento e stile della cameretta, questa barriera protettiva è sicura e molto pratica da utilizzare, essendo anche ripieghevole.

Questa sponda letto per bambini firmata Foppapedretti è facile da montare. Infatti si fissa sotto il materasso, è molto stabile e si adatta senza alcuna difficoltà a ogni tipologia di struttura.

È perfetta infatti per i letti singoli di dimensioni standard come 110cm (max 150 cm) x 80 cm e si può reclinare così da rifare il letto in modo veloce nonché poter adagiare il bambino, se ad esempio è già addormentato.

Questa tipologia di sponda letto presenta il telaio in metallo e un rivestimento con tessuto a rete traforato, così da essere traspirante e permettere ai genitori di sorvegliare il bambino mentre dorme.

Disponibile in due colori: blu o sabbia.

Safety 1st barriera letto

barriera sarfety 1st

Questa sponda di sicurezza per il letto dei bambini è universale, in quanto le sue dimensioni 150 x 45 cm permettono di agganciarla a qualsiasi tipo di struttura e di supporto materasso, ovviamente sia che si tratti di un matrimoniale che di un letto singolo. È compatibile con letti di lunghezza fino a 2 metri e di altezza variabile tra i 9 e i 26 cm.

I materiali che compongono questo paracolpi anticaduta per bambini sono il metallo, per quanto concerne il telaio, e il tessuto a rete traforato, per quanto riguarda il rivestimento. L’intera struttura è leggera, maneggevole ma al tempo stesso molto resistente. Inoltre il grande valore aggiunto di questo tipo di materiale consiste nel fatto che è facilmente igienizzabile. Infatti si pulisce semplicemente passando una spugna oppure un panno umido con un po’ di disinfettante.

Il prodotto si installa con estrema facilità e inoltre è dotato di perni che permettono un ribaltamento a 180°, così da facilitare il cambio delle lenzuola ma anche le normali operazioni di sistemazione del lettino al mattino.

Safety 1st sponda di sicurezza portatile

safety first barriera portatile

Questa sponda per bambini è un prodotto perfetto per chi si sposta di frequente da un luogo all’altro oppure ama viaggiare. Infatti il prodotto è portatile, in quanto si ripiega con facilità e si può riporre in un’apposita borsa da trasporto. La caratteristica differenziante rispetto agli altri prodotti sta proprio nel fatto che questa sponda è pieghevole e allungabile, così da limitare l’ingombro di spazio durante il trasporto ma avere comunque un paracolpi efficiente e comodo da utilizzare all’occorrenza.

Questa sponda letto si fissa in modo pratico come le altre tradizionali, semplicemente con ancoraggio alla struttura del letto. Ideale per materassi con spessore variabile tra 10 e 24 cm e di lunghezza minima di 156 cm.

Banbaloo, barriera di sicurezza letto in schiuma

barriera banbaloo

Un prodotto innovativo nella sua categoria, questa barriera di protezione anticaduta per letto firmata Banbaloo.

Non si tratta infatti di una sponda come fino a questo momento abbiamo potuto prendere in considerazione, bensì di una barriera di protezione in schiuma che funge quasi da maxi-cuscino ai bordi del materasso. La barriera si richiude e si trasporta con estrema facilità, dal momento che si riduce a una piccola borsa. La fodera è impermeabili e ipoallergenica e si può sfoderare completamente, così da permette un rapido lavaggio a mano in lavatrice all’occorrenza.

Il design moderno e la forma innovativa consentono al bambino di stare a letto nel massimo del comfort possibile, senza costrizioni né la sensazione di “sentirsi in gabbia” come potrebbe accadere ad esempio con le tradizionali sponde paracolpi.

Fattori di scelta

Passando all’aspetto pratico…come scegliere una sponda o spondina letto tra le tante a disposizione oggigiorno sul mercato? Se è vero che sembrano tutte uguali nella loro tradizionale forma rettangolare e arrotondata, c’è da dire che le differenze si notano nel momento in cui si prendono in considerazione alcuni fattori di scelta, come il materiale in cui la sponda è realizzata ad esempio oppure le dimensioni, per quanto oramai la maggior parte di esse rispetti canoni standard.

Infine un occhio di riguardo resta doveroso nei confronti del comfort che una sponda per bambini può offrire, delle opzioni di design, dei colori, del sistema di fissaggio e della sua praticità di utilizzo.

Materiali

Si spazia dal metallo, che è il materiale più utilizzato per la costruzione del telaio, al legno, passando per i tessuti in cotone oppure in poliestere. In linea di massima possiamo affermare che tutte le sponde letto per bambini oggi in commercio utilizzano materiali versatili, comodi, sicuri e in particolar modo facili da pulire e igienizzare.

Come già accennato, il materiale più largamente utilizzato è il metallo ovvero l’acciaio che mantiene la struttura leggera e maneggevole ma al tempo stesso ben resistente e quindi solida e sicura. Di norma la parte centrale, che riveste per intero il telaio della sponda da un lato all’altro, è realizzata intessuto. In tal modo il bambino che durante la notte vi urta contro, non può farsi male. Il tessuto è ovviamente traspirante perché traforato, in modo da non creare problemi nel caso in cui il piccolo posiziona la faccia e quindi la bocca contro la struttura. Questo accorgimento permette anche alla sponda di rimanere trasparente, in modo tale che i genitori possano controllare il figlio che dorme, con una rapida occhiata.

I modelli più avanzati di sponde letto prevedono anche i bordi imbottiti, nel caso in cui durante una giravolta o “capriola” notturna, il bambino si ritrovi a fare il giro del letto da capo a piedi, urtando la testa al telaio.

Per quanto riguarda i ganci di fissaggio, questo sono realizzati in plastica, materiale resistente all’usura nonché sicuro per il bambino.

Per chi invece ama i materiali al 100% naturali, è bene sapere che esistono in commercio anche sponde realizzate interamente in legno. Queste ricordano molto anche nella forma e nel design, le sponde della culla. Infatti sono dotate di sbarre e non presentano la tela traforata, aumentando il comfort del bambino che in pratica non noterà, da questo punto di vista, la differenza tra la culla e il letto. Infatti la sua “visuale” sul mondo resterà invariata, dal momento che il suo sguardo continuerà a osservare la stanza attraverso le protezioni in legno.

I migliori materiali per sponde letto bambini sono ovviamente certificati, senza sostanze o vernici tossiche e soprattutto realizzati nel rispetto della normativa vigente.

Dimensioni

Per quanto concerne questo aspetto della sponda letto per bambini, è ben evidente come al giorno d’oggi tutti i modelli proposti sul mercato siano alquanto standard. Le dimensioni comuni prevedono una lunghezza di almeno 90 cm, in modo da coprire la maggior parte della parte laterale del letto. Tuttavia esistono in commercio sponde che arrivano perfino a 150 cm di lunghezza nonché possibile orientarsi su modelli dalla lunghezza intermedia, tra 120 e 135 cm ad esempio. Per quanto riguarda l’altezza invece è abbastanza standard e corrisponde a 45 cm.

La sponda letto per bambini è un accessorio alquanto basico nella sua forma e anche molto compatto. Nella parte inferiore della struttura sono presenti due piedini con cinghie di velcro o tessuto che servono ad ancorare la sponda al letto. Anche i piedi si ripiegano se non utilizzati, quindi l’ingombro della sponda risulta ridotto in modo notevole, anche durante il trasporto ad esempio.

A ogni modo trasportare una sponda da un luogo all’altro è un’operazione davvero poco difficoltosa, considerando appunto le sue dimensioni nonché il peso che si aggira intorno a circa 3 kg.

Per i genitori che viaggiano molto o che affidano spesso il piccolo ai nonni ad esempio, può tornare utile il suggerimento di acquistare una sponda letto pieghevole con relativa borsa da viaggio per trasportarla.

Chi invece, nonostante la temporaneità della soluzione, preferisce prodotti più elevati dal punto di vista qualitativo e “massicci”, l’opzione ideale per la quale protendere è quella della sponda in legno.

Comfort

Cosa significa scegliere una sponda confortevole? Oggigiorno le sponde letto bambini, se di marca e garantiti dalla casa produttrice, sono tutti caratterizzati da un elevato grado di comfort e costruiti “a prova di bomba”. Trattandosi però di prodotti piuttosto economici, è bene magari soffermarsi su qualche dettaglio in particolare che, con la differenza di pochi euro, sono per in grado di rendere il prodotto molto più confortevole e pratico da utilizzare (soprattutto considerando il fatto che, pur essendo una soluzione temporanea, si dovrà mantenere installata per almeno un paio di anni o più).

Innanzitutto, è bene controllare la consistenza della rete. Se il prodotto è un’imitazione o un primo prezzo, è probabile che il tessuto traforato risulti troppo morbido e il bambino finisca per rimanere incastrato tra il letto e la rete, sotto effetto del suo stesso peso.

Inoltre, per ottenere il massimo del comfort da una sponda letto removibile, è bene sapere che oggi in commercio esistono prodotti di questa tipologia con ganci che presentano snodi laterali. Questo accorgimento permette di ribaltare di 180° la sponda, il che facilita al mattino le operazioni per rifare il letto oppure per cambiare le lenzuola.

Infine, le migliori sponde letto per bambini sono dotate di accessori e optional per renderle non solo più funzionali e pratiche nell’utilizzo quotidiano ma anche più “simpatiche” al bambino. In particolare, è possibile acquistare sponde letto con:

  • Tasche laterali, nello specifico posizionate nel lato interno della sponda, per riporre il ciuccio ad esempio, una bottiglietta d’acqua oppure il suo giocattolo o peluche che più preferisce avere accanto durante la notte
  • Carillon, con piacevoli musiche per conciliare il sonno del bambino. Il carillon è posizionato sulla sponda e si attiva con la semplice pressione di un piccolo pulsante
  • Luce, un accorgimento molto utile, integrato nella sponda, studiata appositamente per non “accecare” ma diffondere una luce morbida e gradevole vicino al letto. In questo modo il bambino si addormenta in maniera pacifica e i genitori possono vegliare sul suo sonno, semplicemente con uno sguardo.

Anche le opzioni di design e i colori contribuiscono a rendere più o meno confortevole una sponda letto per bambini. Oramai in commercio esistono modelli unisex ma anche specifici per maschietti e femminucce. Ne conseguono, immagini dei personaggi preferiti, varietà di colori tra cui scegliere, decorazioni e quant’altro. Nulla vieta ovviamente di preferire invece le opzioni più sobrie, quelle realizzate in tinta unita e colori come il blu, il tortora o il grigio in grado di adattarsi alla perfezione a ogni tipologia di cameretta. Di solito queste ultime opzioni sono le predilette da chi vuole offrirle come regalo e in tal modo è certo di non sbagliare di incontrare il gusto dell’altra persona.

Come si posiziona una sponda letto in sicurezza

La sponda letto è oggigiorno un accessorio assolutamente irrinunciabile, non solo per via del prezzo davvero abbordabile e poco impegnativo ma anche perché si monta con estrema facilità e si rimuove con altrettanta velocità.

Per questi motivi è diventato così indispensabile!

Il sistema di fissaggio più utilizzato è quello a incastro. In pratica, i piedini della sponda si posizionano sul telaio del letto ed è quindi lo stesso materasso che la stabilizza con il suo peso.

Ci sono modelli più strutturati che si adattano ovunque per via della presenza di cinghie o ganci che ne consentono l’ancoraggio in maniera più stabile direttamente alla rete del letto.

Come si intuisce facilmente, la sponda del letto per bambini si posiziona sulla parte laterale del letto. È importante però prediligere la parte dove si posiziona la testa, in modo da assicurare la maggior parte della lunghezza del corpo, lasciando scoperta invece la parte finale, quella in direzione dei piedi. Tale apertura inoltre permette al bambino di rimanere autonomo perché può scivolare ai bordi del lettino e scendere, una volta sveglio.

Lascia un commento