Nanna Sicura: Cos’è la SIDS e come evitarla. I consigli pediatrici e ostetrici per la tranquillità di mamma e papà.

You are currently viewing Nanna Sicura: Cos’è la SIDS e come evitarla. I consigli pediatrici e ostetrici per la tranquillità di mamma e papà.
  • Categoria dell'articolo:Sogni d'oro
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Culla e lettino per neonato sono le soluzioni ideali per garantire un sonno sicuro e adeguato al sonno del nostro bambino. Bisogna fare attenzione a prevedere dei cambiamenti durante crescita del nostro bambino e quindi degli oggetti che mamme e papà avete scelto per il suo benessere; ci riferiamo a quegli oggetti che userà il bambino per riposare e ricaricarsi e che occupano la giornata dei neonati fino a 20 ore al giorno: la culla e/o il lettino.

La SIDS

La SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) è il termine scientifico che indica il decesso improvviso del bambino da 1 a 12 mesi. Non esistono dati ufficiali, ma in passato si riteneva che l’incidenza era compresa fra 1 e 1,5 bambini su mille.  In Italia, dati aggiornati dicono che abbia un’incidenza del 0,5 su mille, con picchi fra i 2 e i 4 mesi con circa 250 casi all’anno.

Consigli e Strumenti per evitarla

Sonni sicuri e tranquilli del bambino sono strettamente collegati alla prevenzione della SIDS – Sudden Infant Death Syndrome – che prevede che il bambino dorma dentro ad una superficie e ad un prodotto adeguato alla sua età. Per il bambino sono previste diverse possibilità per accompagnarlo ad una nanna dolce e sicura.

Premesso che il materasso su cui dormirà è l’oggetto che sarà strettamente a contatto del suo peso, questo supporto non dovrà essere eccessivamente morbido e delle corrette dimensioni della culla o del lettino. Nei primi mesi, soprattutto almeno fino al sesto mese consigliato per l’allattamento al seno materno, ci sono lettini e culle che sono avvicinabili e agganciabili e regolabili alla stessa altezza del letto matrimoniale, per permettere quindi un corretto contatto continuo con il bambino anche durante la notte, soprattutto per le fasi di allattamento notturno evitando di far alzare anche la mamma per consentirle poi una migliore ripresa del sonno.

Vi sono poi le navicelle delle carrozzine che offrono la comodità soprattutto nei primi giorni a casa.

Ponete però attenzione alla crescita del bambino; soluzioni di culle e lettini che nei primi mesi sono perfettamente accoglienti, potrebbero con il passare del tempo diventare anche pericolosi perché le altezze delle sponde non sono più adeguate a garantire la sicurezza del bambino che dopo i 5 – 6 – 7 mesi comincia ad alzare la schiena, e nei mesi successivi a curiosare a quel che accade oltre le sponde intorno a lui,  fino a che, nel pieno della vitalità  e curiosità, desidera alzarsi in piedi sul materasso con rischi di caduta oltre le sponde.

Quindi dovremmo cercare di prevedere l’altezza dei lettini oppure da terra: bisogna insomma valutare personalmente la libertà d’azione che si vuole lasciare al bambino che comincerà anche a muoversi più liberamente gattonando e rotolandosi. Il lettino tradizionale nasce con le sponde sufficientemente alte; successivamente le sponde possono essere eliminate.

Si può passare dalla culla piccola a un lettino montessoriano senza sponde oppure ad un lettino tradizionale. Si può anche valutare un lettino Junior (190 x 80) che lo accompagnerà per parecchi anni, però con l’aiuto fino ai 3 – 4 anni di sponde di sicurezza estraibili.

Le scelte sono tantissime in base ovviamente alle esigenze familiari ma la cosa principale verte intorno al lettino che deve sempre essere in sicurezza. Le linee guida dicono di evitare almeno fino al primo anno di vita qualsiasi tipo di paracolpi da mettere sulle sponde del letto.

Quindi, mamme e papà, non preoccupatevi se il lettino evolutivo o quelli con spondina non avranno il paracolpi: le asticelle sono posizionate a distanze e ad altezze omologate. La sua sicurezza è garantita e quindi sarà impossibile che si trovi in una situazione di pericolo.

Come anticipato, ci sono dei dettagli che bisogna osservare e che ci vengono da modalità che vengono trasmesse dal passato. Quali sono gli accessori da evitare di inserire nella culla e nel lettino almeno fino al primo anno di vita secondo le linee guida della prevenzione della SIDS? 

  • Evitate l’uso di cuscini
  • Evitate l’uso di cuscini
  • Evitate i paracolpi
  • Evitate giocattoli e peluche
  • Non usate materassi eccessivamente morbidi perché il bambino non deve sprofondare 
  • Posizionare il bambino disteso in posizione supina con la pancia in su 
  • Usare un materasso sufficientemente rigido e non coperto da coperte eccessivamente pesanti 
  • Eventualmente usare soltanto un lenzuolino 
  • Per coprirlo, utilizzate un sacco nanna di TOG adeguato alla temperatura della stanza in cui il bambino dorme; la temperatura consigliata è fra i 18° e i 20°.

Tuttavia, molti genitori sono sensibili al fatto che il loro piccolo possa farsi male e pestare la testa sulle sponde rigide dei lettini.  Molte aziende, per cancellare questo timore, hanno ideato prodotti idonei: infatti si trovano in commercio ottimi paracolpi totalmente traspiranti e che riparano dagli urti contro le sponde  

Come prevenire la SIDS

Le linee Guida anti SIDS per un sonno sicuro e tranquillo:

  • Allattare al seno: è il miglior alimento per il bambino
  • Eliminare il fumo da sigaretta già in gravidanza e negli ambienti dove vive il bambino
  • Far dormire il bambino in posizione supina, a PANCIA in SU
  • Far dormire il bambino in una culla o in un lettino tutto suo; NON nel letto insieme ai genitori
  • Temperatura della stanza dove dorme il bambino fra i 18° e i 20°; NON ad ambienti troppo caldi
  • Scegliere un materasso non troppo morbido e delle corrette dimensioni
  • Evitare paracolpi che possano occludere le vie respiratorie
  • Evitare l’utilizzo del cuscino
  • Utilizzare coperte leggere, o ancora meglio sacchi nanna del giusto TOG in base alla temperatura della stanza dove dorme il bambino
  • Usare lenzuolini rimboccate sotto le braccia del bambino con le seguenti caratteristiche: leggeri di cotone, lino, o fibra di bambù; ossia materiali naturali
  • Non inserire giochi, peluche e altri oggetti nella culla e nel lettino
  • Il succhiotto durante il sonno può ridurre il rischio di SIDS; è consigliato però dopo il 1° mese di vita ad allattamento ben avviato e da togliere fra i 18 e i 24 mesi

Lascia un commento